LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] artisti allora considerati classici: Raffaello, Annibale Carracci, Domenico Zampieri detto il Domenichino (Bowron, 1980, p. 1989). L'anno successivo dipinse, su commissione di Giovanni Niccolò Berzighelli, una tela monumentale raffigurante Dio Padre ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] nov. 1463 con il cardinale legato Niccolò Forteguerri, sanciva il trasferimento di tutte le terre malatestiane, fatta eccezione si pose al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, ma lo zio Domenico Malatesta, detto Malatesta Novello, prossimo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] il patronimico. Il padre potrebbe essere quel Domenico che nel 1432 si trovava a Firenze come capitano del Popolo, ma da nel "popolo" di S. Lorenzo, in casa di Lorenzo de' Medici, testimoni Francesco Gaddi e Niccolò Michelozzi. Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] un braccio di Matteo furono inviati a Catania a Blasco Alagona che provvide a tumularli nella chiesa di S. Domenico.
La XII e XIV secolo, Messina 1993, ad ind.; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo, Roma ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] un momento di più ampie e variegate curiosità, in direzione della pittura di Bernardo Strozzi e diDomenico Fetti ( , 32-40, 68; F. Zava Boccazzi, Niccolò Cassana a Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXVII (1978-79), ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] tra il 1534 e il 1538, chiamato dal cardinale Niccolò Ridolfi, nipote di Lorenzo il Magnifico e capo del partito francese in Curia 1722, pp. 523-529; D.M. Manni, Vita diDomenico del Ghirlandaio, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XLV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] di Bologna, dopo più di due anni di preparativi, G. presiedette la solenne traslazione delle spoglie di s. Domenico nella del cardinale domenicano Latino Malabranca, nipote del papa, Niccolò III lo esonerò dall'incarico, obbligandolo però a rimanere ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] 302n).
La sepoltura ebbe luogo nella magnifica chiesa di S. Domenico. La fama del virtuoso musicista sopravvisse per oltre su P., Niccolò tedesco, Jacomo da Bologna e la prassi musicale a Ferrara nel Quattrocento, in Studi in onore di Giulio Cattin, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] di un suo ulteriore discepolato presso Niccolòdi Mariano Bigozzi, un pittore originario di i primi lavori pistoiesi si segnalano due importanti dipinti per la chiesa di S. Domenico, la Sacra Conversazione per l’altare maggiore (in seguito spostata ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] cardinale sì, Domenico Colonna cardinale no ma Domenico Grimani cardinale di Alba, Alfonso Ire di Napoli, Carlo il Temerario, Colleoni, Alessandro Farnese duca di Parma, il cardinal Niccolò da Prato, Sebastiano I di Portogallo, Pier Soderini, Niccolò ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...