FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio diNiccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] del notaio Battista di Antonio, che gli diede nel 1491 il figlio Girolamo. Ebbe altri due figli, Niccolò, nato nel 1495 della Coral Gable University di Miami; quest'ultima opera presenta evidenti analogie anche con la pala di S. Domenico.
Tra il 1498 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] la ragione sociale, per il distacco diNiccolò Balbani, sotto il nome unico di Michele Burlamacchi, di cui il B. e il fratello se il servizio di commissionario fosse assicurato da altra società, quale, forse, quella diDomenico Berti, con cui ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] , benché per ragioni affatto diverse: avendo accolto l'appello diNiccolò V in favore della crociata, il M. compose una italiane; il M. dovette dunque ricorrere al cardinale Domenico Capranica affinché lo aiutasse a difendersi dal plagio.
Dal ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] contratto con l'Opera di S. Pier Maggiore, garanti tre suoi fratelli e Baldassarre diNiccolò Melocchi. Quest'ultimo identificabile con quella conservata nel chiostro del convento di S. Domenico. Per affinità stilistiche è possibile datare a questo ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] se egli è nominato in una lettera di Lauro Quirini a Ognibene da Lonigo dove si parla dell'elezione diNiccolò V; ma con sicurezza alla fine Dall'isola è spedita la lettera di questo "Aretinus" al cardinale Domenico Capranica, datata 15 luglio 1543: ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Sessa e diDomenico Nicolini subentrarono Damiano Zenaro e Francesco De Franceschi, libraio in Merceria. La marca della Società dell'aquila che si rinnova s'incontra ancora nel 1591, in una stampa giuntina dei commenti diNiccolò Tedeschi alle ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] riforma della procedura di elezione del pontefice codificata nel "Decretum in electione papae", promulgato da Niccolò II nel ultimo documento sia il M. o il suo successore, Domenicodi Giovanni Cerbani. È possibile che questo privilegio ducale fosse ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio diDomenicodi Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] a Venezia) e che il figlio Domenico, nato dal matrimonio con Maria di Ottobono De Marini, risulta defunto nel Niccolò V (il sarzanese Tommaso Parentucelli, amico personale dei fratelli Fregoso) e quindi a Napoli, dove avrebbe dovuto tentare di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] a una situazione politica che andava peggiorando costantemente, Niccolò (II) Gattilusio, che poco prima aveva usurpato la signoria di Mitilene assassinando il fratello Domenico, tentò di attirare le simpatie dei potentati cristiani nei confronti ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] quali è il Pesello); cartolai; orafi e gioiellieri come Bruno di ser Lapo Mazzei, Cola diNiccolò Spinelli, Antonio e Cambio di Tano Petrucci, Antonio di Matteo Ghini, Guarente di Giovanni, Domenicodi Deo e tanti altri; perfino ben undici lavoranti ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...