LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] si guastarono e nel settembre 1456, adducendo disturbi e affanni, chiese licenza di impiegarsi alla corte estense, dove avrebbe fatto conto su molti amici e sulla protezione diNiccolò d'Este, con il quale aveva spesso frequentato le località termali ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] e le indagini sul Ricciardetto diNiccolò Forteguerri, rimasti tutti inconclusi. Ampia è la produzione di versi d’occasione, in italiano Vite di ss. Padri tratte dal volgarizzamento di f. Domenico Cavalca (Modena 1827) e le Novelle scelte di ser ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] del commento di Servio a Virgilio, il solo libro da lui stampato, con la collaborazione del figlio Domenico, in tre lettera del settembre 1465 diNiccolò Michelozzi a Naldo Naldi ci informa appunto della sua decisione di copiare codici solo per ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] dono di una copia delle rime in volgare diDomenicodi Giovanni detto il Burchiello; il secondo, di solo alla fine del settimo decennio, restando al servizio diNiccolò Palmieri fino alla morte di questo, avvenuta nel 1467.
In un atto notarile del ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese diDomenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Milano, come componente del consiglio segreto milanese; nel maggio, a Siena, investì del cavalierato Pietro diNiccolò Bulgarini, eletto rettore dell’ospedale di Santa Maria della Scala; in agosto fu a Roma e Napoli, e nei mesi successivi a Siena si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] a Bologna la solenne cerimonia di traslazione dei resti di frate Domenicodi Guzmán, morto nel 1221, di Guglielmo abate di S. Facondo, futuro cardinale dei Ss. XII Apostoli, di Pietro Albanense, arcivescovo di Rouen, e del vescovo di Reggio Niccolò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] prigioniero delle truppe venete e venne scambiato con Domenico Malatesta signore di Cesena nel febbraio del 1440.
Nell'aprile del .
Nel 1437 il G. aveva contratto matrimonio con Lucia diNiccolò (III) d'Este, destinata peraltro a morire nello stesso ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] super quarto et quinto libro Decretalium (IGI, 9849) diNiccolò Tedeschi (detto il Panormitano), Beretta e il G. cooptarono sexti libri Decretalium diDomenico da San Gimignano (1489: IGI, 3537) e, nel 1492, con l'aiuto di Nicolas Benedict, seicento ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e diDomenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] interventi dello G. su ritrovamenti e scoperte di opere diNiccolòdi Liberatore detto l'Alunno, Pietro Vannucci il alle facciate graffite e dipinte, che riprendeva le ricerche diDomenico apparse sull'Archivio storico dell'arte.
L'introduzione alle ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] di sede vacante seguito alla morte diNiccolò IV (4 apr. 1292), e del breve e debole pontificato di Celestino ed., XV, 5, t. 1, a cura di L. Fumi, pp. 127, 133, 139, 159 s., 183 ss.; Cronaca di Luca diDomenico Manenti, ibid., pp. 287, 289 s., 316 ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...