DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] cioè la Natività "benissimo lavorata" in S. Domenicodi Gubbio, che è da identificare con l'Adorazionedei di quegli anni. Meno aspra e sperimentale è la tela di Gubbio, forse l'opera più matura del D., da cui sembra trapelare un rapporto con Niccolò ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] cardinale Niccolò Fieschi e agli arcivescovi ravennati di batter moneta, e chiede all'Ughelli di confrontarla con i registri di Leone quella chiesa, il sepolcro fu traslato in quella di S. Domenico, di fronte a quello del pittore Luca Longhi.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] 1474 a Como) pubblicando l'8 aprile i Rudimenta grammatices diNiccolò Perotti (Hain, 12656). Furono invece cinque, nell'arco di sei mesi, le edizioni pubblicate con la collaborazione di un altro stampatore, Iacopo da Marliano. Quattro apparvero nel ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] di Cristo nella chiesa di S. Niccolòdi Spina presso Perugia, anch'esso di difficile valutazione a causa del cattivo stato di 'eredità pittorica del G. il figlio Domenico - di cui non sono le date di nascita e di morte - che fu anche miniatore. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena diNiccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] le forze dei Gonzaga a Castel d'Ario. Poche altre notizie abbiamo sul C. in questi anni: fu molto amico, di Pietro Barbo, allora vescovo di Vicenza; nel 1448 comprò una casa in Verona da Marco Donato per 1.240 ducati; nel 1451 ricevette dal Manelmi ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] di Sarawak (idem) di Capuano, Ercole contro i tiranni di Babilonia (re Phaleg) diDomenico Paolella; al 1965 Golia alla conquista di Bagdad (Yssour) di eterogeneo, dalla Didone abbandonata diNiccolò Piccinni (Jarba; RAI di Napoli, 1969), al Don ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] di Siena (Van Marle).
Reca la data 1362 e la firma di L. e diNiccolòdi ser Sozzo, un polittico eseguito probabilmente per la chiesa di e santi, per l'altare maggiore della chiesa di S. Domenicodi Rieti, scomposta nel 1635 e attualmente nel Museo ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] accertata fino al primo anno di pontificato diNiccolò V (eletto papa nel marzo 1447). Da una lettera di Poggio Bracciolini, datata Terranova le quali le due stampe veneziane della volgarizzazione di Ludovico Domenichi (Giolito, 1544 e 1547) e varie ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio diNiccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] fino all'agosto 1309, quando accolse il nuovo duca Niccolò Sanuto.
Il 14 giugno 1310, la notte precedente la del sec. XIV, a cura di A. Stussi, Venezia 1967, p. 99; Domenico prete di S. Maurizio (1309-1316), a cura di M. F. Tiepolo, Venezia ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio diDomenicodi Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena diNiccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] 1810). Fra le amicizie letterarie di Poggiali è da ricordare quella con Domenico Moreni, che Poggiali aiutò nell’edizione della Vita di Filippo Brunelleschi scritta da Antonio Manetti, pubblicata poi presso Niccolò Carli nel 1812. Moreni gli dedicò ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...