FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] Trecento, ibid. 1891; Domenico Cavalca moralista, ibid. 1892; S. Bonaventura, Brunetto Latini ed il Fiore di virtù, ibid. 1893; Paolo Paruta moralista, ibid. 1894; Dottrine filosofiche di Torquato Tasso, ibid. 1895; Niccolò Machiavelli suo carattere ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] costante contatto con Niccolò Tommaseo e G.A. Paravia, che lo avevano aggiornato sugli orientamenti di storia patria in Italia.
Oltre alle opere del F. già indicate nel testo, vanno ricordate: Opere edite e inedite di Gian-Domenico Stratico Zaratino ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] dell’architetto di corte Giuseppe Cacialli e a fianco dell’ornatista Vincenzo Marinelli e dello scultore Domenico Bernardini, 42) ordinatogli dal mecenate pistoiese Niccolò Puccini per il giardino della sua villa di Scornio (oggi Pistoia, cappella ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] parzialmente) ed è dedicato a Domenico Venier in data 25 genn. 1568.
Inoltre il B. ha composto più di quaranta capitoli su diversi argomenti. 1733, II, p. 285; un capitolo al conte Niccolò Lodovisi, in difesa delle donne contro una legge "vietante ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] di Sales e l'angelo per l'omonima chiesa di Trastevere (ora nel monastero della Visitazione di via Galla Placidia), commissionat0 dall'impresario di marmi Giovan Domenico Transi, padre di 99-104; S. Rudolph, Niccolò Maria Pallavicini. L'ascesa al ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] . Francesco e Domenico (lunette) dipingendo con un fare più largo e sommario rispetto a quello di S. Teresa è accertata l'identificazione con il D. dei vari Nicolò fiammingo o Niccolò pittore); R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte della misericordia, ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] : in una lettera dell'11 nov. 1561 Giovanni Domenico Roncalli, figura di spicco dei filocalvinisti veneziani, nonché guida dei protestanti di Rovigo, promise al L. di integrare di 10 ducati la dote di una sua figlia nubile, a condizione che la ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Palermo che ne imposero la collocazione nella chiesa di S. Niccolò d'Albergaria. Perduto è anche il fonte battesimale eseguito, nello stesso anno, per una chiesa di Licata. Ancora con Giovanni Domenico de Pellegrino scolpì nel 1500 una Madonna per la ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] con i fratelli Domenico, Francesco e Candido. carmelitano scalzo, che "la famiglia ... abbandonata la patria di Como venne ad rettore del seminario Niccolò Niccoletti (che si trovava a Venezia), in cui il mittente prega il Niccoletti di portare con sé ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), DomenicoDomenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] un eretico italiano, Niccolò Bucella, medico personale Kraków 1935, pp. 40-42. Sull'A. e sugli Alamanni di Polonia danno notizie K. Niesiecki, Herbarz Polski (wyd. przez III och Stefan Batori ar 1582. Domenico Alamannis beskickning till Sverige, in ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....