COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] da un numeroso gruppo di studenti ed avvenne nonostante la concorrenza diDomenico Bettini da Prato che di Perugia.
Tra i molti fratelli e fratellastri del C. il già ricordato Niccolò sembra essere stato più impegnato nella politica; maggiore di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] parenti imperiali il riconoscimento dell'insediamento di suo fratello Niccolò nella baronia di Enos, sulla costa della Tracia, della quelli di altri due suoi figli, Andronico e Domenico, in un grandioso sarcofago marmoreo, posto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] dell'acquisto di una casa situata in piazza S. Pietro da parte di un Niccolò Majorano da Taranto di Giovanni Crisostomo, da un codice posseduto dal cardinale Domenico Capranica. Studiò e annotò inoltre gli Idilli di Teocrito tradotti in latino, di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] a Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, che comandava le truppe venete, di muovere contro lo schieramento francese: di qui (febbraio 1500) da Domenico Trevisan.
Il 21 nov. 1500 il F. lasciava la città per assumere il capitanato di Padova, al quale era ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] di ricerca europei ed entrando in corrispondenza con molti dei più importanti studiosi italiani ed europei. Fra gli altri, dialogò con Alessandro D’Ancona, Domenico la folkloristica italiana a partire da Niccolò Tommaseo fino a personaggi come ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] un ritratto a pastello, opera diDomenico Tempesti, in cui il compositore è raffigurato in abito talare, e gli acquistò presso Bartolomeo Cristofori, costruttore di strumenti a tastiera, una «spinetina» realizzata da Niccolò Berti (30 ottobre; ibid ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Domenico divenne capofamiglia, trovandosi a svolgere, oltre all’attività di pittore, quella di commerciante di Tafi, Immagine di Arezzo, Arezzo 1978, passim; N. Baldini, Niccolò Soggi, Firenze 1997, passim; Ead., La bottega di Bartolomeo della Gatta ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] citato nel De animalibus e nel De serpentibus di maestro Domenico Aretino (Mehus).
Qualche storico (ad es. Hirsch attribuito dagli storici ad un medico della scuola salernitana, Niccolò Preposito da Salerno.
Opere: Vari manoscritti delle opere del ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] esponente della gloriosa scuola napoletana; condiscepolo di Francesco Mancini e Domenico Sarri, dai quali si distingue per Leo, Michele Falco, Francesco Feo, Francesco de Majo, Niccolò Jonimelli, Pasquale Cafaro, Nicola Sala e Angelo Corbisiero.
...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] , il committente dell'opera, Nello di Mino Tolomei, viene presentato alla Vergine da s. Niccolò. Nei margini esterni del quadro si (Freuler).
Recava la firma di L. un affresco frammentario, già nel chiostro di S. Domenico a Siena, staccato nel 1971 ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....