BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio diNiccolòdi Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] Tornato a Siena, vi morì nell'agosto di quell'anno e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: L. Osio, ., V (1880), p. 446 n. 3;G. Cecchini, Archivio del Concistoro del Comune di Siena, Roma 1952, pp. 71, 74, 85, 94 s.; G. Prunai-S. De ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] . Ebbe sei figli: Bartolomeo, Mariano, Iacopo, Niccolò e altri due di cui non si conosce il nome, tutti premortigli. Morì il 24 genn. 1426 e fu seppellito nella basilica di S. Domenico, dinanzi alla cappella di S. Caterina.
Si occupò, come tutti i ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] , apparve ancora a Roma nel 1604 e successivamente, corretta e riveduta da Florido Silvestri di Barbarano, con nuove aggiunte diNiccolò Stamegna, maestro di cappella di S. Maria Maggiore, fu pubblicata sempre in Roma nel 1665. Dopo molte altre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Giuliano Gliozzi
Figlio diNiccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505.
Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] non si conosce il titolo).
Lo scritto Facile est inventis addere, stampato a Venezia da Domenico de' Farri nel 1556, trae il suo titolo dalla sentenza di Galeno secondo la quale l'uomo temperato conosce da sé quanto bere, mangiare, e quando riposarsi ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] della Congregazione dello Spirito Santo e lo zio Niccolò vi ricopriva la carica di priore.
Il 21 luglio 1695 il G. fino alla morte. Si trovò spesso a suonare anche nella chiesa di S. Domenicodi Pistoia (il suo nome è inciso più volte sulla cassa ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] . Domenico del fu Cambio era setaiolo nel 1383, suo figlio Giovanni, sposato a Cecca di Piero Baldovinetti, era mercante nel 1432, suo nipote Niccolòdi Giovanni nel 1458 era statutario dell'arte dei mercanti di Por S. Maria. DiNiccolòdi Giovanni ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] informava la Repubblica del grave stato di salute diNiccolò V, che gli impediva di ricevere l'inviato del re d' mentre ricopriva la carica di gonfaloniere del Terzo della città, e fu sepolto nella cappella gentilizia di S. Domenico.
A Pio II il ...
Leggi Tutto
ANICHINO, Raimondo
Silvano Borsari
Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] con 500 cavalieri a Colorno, in aiuto diNiccolò Terzi, che combatteva per la Repubblica ambrosiana Pontani Historia Neapolitana, a cura di G. Gravier, Napoli 1769, p. 42; Domenico de Lello, Istoria del regno di Napoli, a cura di G. de Blasiis, in ...
Leggi Tutto
CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
DomenicoDi Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] teologia. Nel 1448 fu nominato da Niccolò V, su proposta di Alfonso d'Aragona re di Napoli, coadiutore dell'arcivescovo d'Amalfi, V (1935), pp. 357-63; T. Kaeppeli, Dalle pergamene di S. Domenicodi Napoli, ibid., XXXII(1962), pp. 302 s., 316; Id., ...
Leggi Tutto
BELLINI, Leonardo
Lino Moretti
Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] salterio (Oxford, Bodieian Library, ms. Can. Lit.8), la Commissione di Cristoforo Moro a Domenico Diedo, del 1464 (Boston, I. Stewart Gardner Museum, 2, b/5. 2), la Promissione dogale diNiccolò Marcello, del 1473 (Venezia, Bibl. Correr, ms. III, 322 ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...