PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] di Sarawak (idem) di Capuano, Ercole contro i tiranni di Babilonia (re Phaleg) diDomenico Paolella; al 1965 Golia alla conquista di Bagdad (Yssour) di eterogeneo, dalla Didone abbandonata diNiccolò Piccinni (Jarba; RAI di Napoli, 1969), al Don ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] di Siena (Van Marle).
Reca la data 1362 e la firma di L. e diNiccolòdi ser Sozzo, un polittico eseguito probabilmente per la chiesa di e santi, per l'altare maggiore della chiesa di S. Domenicodi Rieti, scomposta nel 1635 e attualmente nel Museo ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] accertata fino al primo anno di pontificato diNiccolò V (eletto papa nel marzo 1447). Da una lettera di Poggio Bracciolini, datata Terranova le quali le due stampe veneziane della volgarizzazione di Ludovico Domenichi (Giolito, 1544 e 1547) e varie ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio diNiccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] fino all'agosto 1309, quando accolse il nuovo duca Niccolò Sanuto.
Il 14 giugno 1310, la notte precedente la del sec. XIV, a cura di A. Stussi, Venezia 1967, p. 99; Domenico prete di S. Maurizio (1309-1316), a cura di M. F. Tiepolo, Venezia ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio diDomenicodi Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena diNiccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] 1810). Fra le amicizie letterarie di Poggiali è da ricordare quella con Domenico Moreni, che Poggiali aiutò nell’edizione della Vita di Filippo Brunelleschi scritta da Antonio Manetti, pubblicata poi presso Niccolò Carli nel 1812. Moreni gli dedicò ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] Callisto di Simone diNiccolòdi Nardo e Francesco di Simone Bindi, che sarà il gestore dell'ultima bottega tipografica usata dal Landi.
Il L. morì a Siena il 26 sett. 1551.
Fu sepolto nella chiesa di S. Domenico, nel sepolcro della Compagnia di S ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] del ms. vaticano, a cura del carmelitano scalzo Domenicodi Gesù; più tardi venne pubblicata anche dai bollandisti negli di essere stato in dubbio se chiamare il Corsini santo o beato, e di aver ricevuto dal cardinale Niccolò Albergati il permesso di ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] diDomenico Macchia), fu data ai Fiorentini didiNiccolò Jommelli e Nicola Porpora (cfr. Fabris, 2013).
All’attività di compositore Palella affiancò quella di didatta, soprattutto come preparatore di cantanti: sopravvive la documentazione di ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] la quale fu condannato a morte, insieme con un Domenicodi Donato Bandini, lo stesso anno. A tutt'oggi di Alamanno de' Medici, il D., il Bandini, Uberto di Ubaldino Infangati, Pino di Giovanni Rossi, Niccolòdi Guido Frescobaldi e fra' Cristoforo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] di fondo, che riguardava l'omonimia di G. con altri medici aretini di quel secolo (Giovanni Tortelli, Giovanni di Bartolomeo, Giovanni diDomenico . 25; G. Mancini, Giovanni Tortelli cooperatore diNiccolò V nel fondare la Biblioteca Vaticana, in Arch ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...