GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] Dall'unione nacquero Bernardo, che sposò Lisa di Cristofano Spini, Domenico, che sposò Bartolomea Altoviti, Iacopo, che si unì ad Albiera di Filippo Baroncelli, Filippo sposatosi con Ginevra diNiccolò Albizzi, e Tommasa andata in moglie a Giovanni ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] di cancelliere a 200 fiorini annui. Quanto all’altra richiesta che Pontano presentò a Niccolò V, della quale non conosciamo il tenore, nonostante l’intercessione dei cardinali Domenico . Segarizzi, A proposito diNiccolò Barbo patrizio veneziano del ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] fisica diDomenico Marabitti e Diego Muzio. Presso la stessa università il G. fu allievo dell'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia, tra i più noti rappresentanti del neoclassicismo in Sicilia; morto il Marvuglia fu quindi allievo diNiccolò Puglia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] importante castello conquistato dalle truppe genovesi, speditevi dal doge Domenico Fregoso: riuscì a riconquistarlo solo nel 1372 con un abile colpo di mano.
Nel 1378 la famiglia accolse l'invito diNiccolò Guarco, allora al potere in città, per un ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] diNiccolò da Uzzano avvenuta nel 1432), che il B., per propria iniziativa o per incarico diDomenicodi Lionardo Boninsegni, Storie della città di Firenze dall'anno 1410 al 1460, Firenze 1637, pp. 57, 59; Commentarii di Neri di Gino Capponi di ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] , dove collaborò alla realizzazione di alcune teste di angeli, su cartoni diNiccolò Ricciolini, affiancando maestri ormai di Carlo Maratta, l'Ultima Cena di Simon Vouet, i Ss. Carlo ed Emidio di Antonio Marou, i Ss. Agostino e DomenicodiDomenico ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] conserva una copia del 1371, eseguita dal notaio Niccolòdi Francesco Farolfi e ora nel fondo diplomatico di S. Domenicodi Arezzo, conservato all'Archivio di Stato di Firenze), con il quale, oltre a lasciare diverse somme ad ospedali ed istituzioni ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] definitore al capitolo generale tenuto in Roma, sotto il generalato diNiccolò Ridolfi, dal quale ricevette, nel 1630, per riunirlo alla provincia romana, il convento di S. Domenicodi Siena, l'unico dell'antica vicaria che ancora restava separato ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] papa Onorio III nel 1221, e non avrebbe alcun rapporto con Domenicodi Guzmán.
Il F. successe nella diocesi della sua città natale a cappella in onore di s. Niccolò nel palazzo vescovile, e nel 1386, con la diffusione nella città di Prato del culto ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] lo indica alle dipendenze della bottega di Bartolomeo di Friginisco o di Luca di Paolo diNiccolò; ma non vi sono prove con Elisabetta di Antonello diDomenicodi Guadambio, sua consorte dal 1475 al 1479, e con Potenziana di Gualtiero di Piero. Nel ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...