MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] 'Ars poetica, accompagnato dai commenti dello Pseudo Acrone e di Porfirione; il M. si era servito della collaborazione di un amico diNiccolò Perotti, Angelo Sabino, professore dello Studium Urbis. Una lettera di Toscani al M. e una del M. al Toscani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] , della collaborazione di neofiti quali esperti di ebraico. Fu proprio uno di questi, Domenico Gerosolimitano, che mise et quintum Decretalium (1571) e i Consilia (1571) diNiccolò dei Tedeschi detto il Panormitano, le Constitutiones et privilegia ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] anno, che è l'ultimo di cui si conservino i suoi rogiti; volle essere sepolto nella chiesa di S. Domenico, dov'era la tomba della cosiddetti "capitoli diNiccolò V" del 1446, che riconoscevano alla città una sorta di diarchia politico-amministrativa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca diDomenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] l'8 settembre.
Nel 1369 il M., con il nipote Buoninsegna di Filippo, Cianco di Agnolo da Montespertoli, Vagnozzo di Bartolomeo di ser Mico da San Felice, ricevette l'eredità diNiccolòdi Nardo da Montespertoli, con il quale doveva esservi un legame ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] 1862 e ripubblicato in opuscolo dal marito nel 1882 e, nel 1904, a Pistoia) e le terzine Gloria postuma diNiccolò Macchiavelli (composte in occasione delle onoranze a Machiavelli promosse da N. Puccini nel 1863; rist. ibid. 1869). Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] Sigismondo Pandolfo e Domenico detto Malatesta Novello e la conseguente possibilità di accedere al potere. di Pesaro, tentò di impadronirsi della città. Il preventivo avvertimento diNiccolò (III) d'Este, suocero del M., l'ardita reazione di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] 1439, quando appare già priore del convento di S. Domenicodi Bologna. Nel 1440 venne nominato per la dall'osservanza della distanza minima. Ad ogni modo fu solo con Niccolò V (nel febbraio 1448) che i domenicani poterono veder riconosciuti - ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] di pittura di prospettiva e di rovine antiche che ebbe nei dipinti di Giuseppe Maria Mitelli, Giacomo Antonio Mannini, Domenico G. su base stilistica e forse eseguita su commissione diNiccolò Maria Pallavicini (Zeri, 1959; Benocci, 1990), gli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] Addizioni copiose alla biblioteca napoletana del dott. Niccolò Toppi, Napoli 1683, pp. 181 s.; 177 s., 180 s., 183-188; T. Kaeppeli, Dalle pergamene diS. Domenicodi Napoli..., ibidem, XXXII (1962), p. 298; A. Walz, Von Dominikanerstammbäumen,ibidem ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] libri septem di Pietro Duodo, che videro la luce nel 1575 a Venezia per i tipi diDomenico e Giovanni , I (1942), p. 192; E. Garin, Il «De perfectione rerum» diNiccolò Contarini, in Giornale critico della filosofia italiana, XL (1961), p. 135; A ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...