BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] buone relazioni con DomenicoDomenichi, vescovo prima di Torcello, poi di Brescia, che diNiccolò Perotti vescovo di Siponto, Roma 1927, pp. 13, 81; B. Nogara,Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Roma 1927,ad Indicem (cfr. anche la recensione di ...
Leggi Tutto
GODEMINI, Cesare
Leendert Spruit
Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] anche le lezioni di eloquenza diNiccolò Buti. A 19 anni fu ammesso nel collegio Ferdinando di Pisa, e in quella università seguì il corso di giurisprudenza. A Pisa strinse amicizia con il padre Guido Grandi, allora docente di filosofia (lo sarà ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] opera di stampatore o meno. Un documento del 6 ott. 1479, conservato presso l'Archivio di Stato di Perugia (Attidi ser Tolomeo diNiccolò, certezza l'identificazione di questi incunaboli con il Super sexto Decretalium diDomenico da San Gimignano ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] cardinale Filippo che fu poi (1447) pontefice col nome diNiccolò V; amicizia, quest'ultima, divenuta addirittura consanguineità, avendo sua figlia Chiara sposato Giovanni Matteo di ser Pietro Calandrini, nipote del pontefice; Filippo, loro figlio ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] certo Niccolòdi Ghillino, sarto, per conto di Bencivenne di Giovanni Flavi, e il 4 giugno è menzionato per un deposito di 500 lire fatto a tale Giovanni di Giovanni, "strazzarolo" (Filippini-Zucchini). Il 1º dic. 1402 vende una casa a Domenico della ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] Trenta del Quattrocento, di divenire segretario del cardinale Domenico Capranica: è infatti della segreteria papale al tempo diNiccolò V (1447-1455), in Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle). Charges, hommes, destins, a cura di A. Jamme - O. ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] 1700; 27 febbraio", di AlviseFoscarini procuratore di S. Marco, di PietroFoscarini procuratoredi S. Marco da dipinto di Pietro Uberti, di Girolamo Giustinian procuratore di S. Marco da dipinto diNiccolò Cassana, di Francesco Soranzo procuratoredi S ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] matrimoni (il primo era avvenuto nel 1421, con Fresca diDomenicodi Cenni dei Bardelli) ebbe dodici tra figlie e figli; , 1424-1430; Ibid., Notarile Antecosimiano, Protocolli di ser Filippo diNiccolò Nacci da Gambassi, F 334, 1418, ottobre ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale diNiccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] sotto Ercole I. Del 1472 sono due medaglie (cfr. Hill) dedicate a Ercole e le pitture per una cappella di S. Domenico a Ferrara, con Storie di s.Ambrogio. Nello stesso anno ancora B. stimò pitture del Tura a Belriguardo. Nel 1493 era a Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio diNiccolòdiDomenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] e ragguardevole del D.: le due tele ad olio raffiguranti Tobia e Tobiolo con l'angelo e il Miracolo di Tobiolo, nel duomo di Città di Castello (Ss. Florido e Amanzio).
Le due tele sono poste ai lati della cappella dell'Angelo custode fatta decorare ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...