FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] , dove collaborò alla realizzazione di alcune teste di angeli, su cartoni diNiccolò Ricciolini, affiancando maestri ormai di Carlo Maratta, l'Ultima Cena di Simon Vouet, i Ss. Carlo ed Emidio di Antonio Marou, i Ss. Agostino e DomenicodiDomenico ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] conserva una copia del 1371, eseguita dal notaio Niccolòdi Francesco Farolfi e ora nel fondo diplomatico di S. Domenicodi Arezzo, conservato all'Archivio di Stato di Firenze), con il quale, oltre a lasciare diverse somme ad ospedali ed istituzioni ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] definitore al capitolo generale tenuto in Roma, sotto il generalato diNiccolò Ridolfi, dal quale ricevette, nel 1630, per riunirlo alla provincia romana, il convento di S. Domenicodi Siena, l'unico dell'antica vicaria che ancora restava separato ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] papa Onorio III nel 1221, e non avrebbe alcun rapporto con Domenicodi Guzmán.
Il F. successe nella diocesi della sua città natale a cappella in onore di s. Niccolò nel palazzo vescovile, e nel 1386, con la diffusione nella città di Prato del culto ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] lo indica alle dipendenze della bottega di Bartolomeo di Friginisco o di Luca di Paolo diNiccolò; ma non vi sono prove con Elisabetta di Antonello diDomenicodi Guadambio, sua consorte dal 1475 al 1479, e con Potenziana di Gualtiero di Piero. Nel ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] tomacoro della chiesa del Santo, un tempo attribuiti a Niccolò Coccari. Sarebbero da identificare appunto con quelli per i .
La sua bottega, alla morte, venne continuata dal genero Domenicodi Paris, padovano, e dal figlio GIOVANNI. Quest'ultúno è ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] …, I, Paderborn 1923, pp. 264, 329, 331, 364; G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti diNiccolò Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1925, pp. 69, 77; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, IV, New York 1934 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] nuove suggestioni desunte dalla pittura umbra, in particolare diNiccolò Alunno, ma anche del Pinturicchio; ne restano a e S. Sebastiano tra i ss. Antonio abate e Domenico (Milano, Pinacoteca di Brera).
In un periodo che va forse collocato agli inizi ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] ipotizza una prima formazione del C. sulla scia diNiccolò dell'Arca ed un successivo accostamento al linguaggio scultoreo comparsi soprattutto sulle guide della città e della chiesa di S. Domenico, l'esecuzione della statua è ascritta al 1539, ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato diNiccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] proposta dal Klewitz, con il destinatario della Vita di s. Domenicodi Sora di Alberico da Montecassino è quantomai dubbia. È più suoi legami con la diocesi di Siena, dove era avvenuta l'elezione diNiccolò II e con quella di Lucca, a lungo retta da ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...