FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] di Prato, creato tra il 1357 e il 1360 sotto la guida diNiccolòdi Cecco del Mercia, poi sostituito dall'altro di , artistica e commerciale di Arezzo e dintorni, Arezzo 1925, pp. 86, 146 s.; M. Salmi, S. Domenico e S. Francesco di Arezzo, Roma 1951, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] ; nel 1435 aveva preso in moglie Fiammetta, figlia di Bernardo diDomenico Giugni: dal matrimonio nacquero almeno sei maschi, Renato (n. 1442), Andrea (n. 1447), Antonio (n. 1452), Giovanni (n. 1455), Niccolò (n. 1458), Galeotto (n. 1462) e otto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] risiedette abitualmente a Ferrara. Il 30 ott. del 1418 ricevette in prestito dal confratello Niccolò Galgani, senese, frate di S. Domenico in Camporegio il Commentum super libros metaphysice. Nel 1436 partecipò al capitolo provinciale della Lombardia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] insieme con Matteo diNiccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano Ubaldo di Fetto degli c. 74r; Diplomatico, S. Bonifacio, 24 febbr. 1372; Notarile antecosimiano, Notaio Domenico Mucini, 14654, cc. n.n.: 2 maggio 1401; 14655, cc. 248v ( ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] il 13 gennaio 1732 con Berenice diDomenico Sarro, seguita il 10 febbraio da Rosbale di Geminiano Giacomelli). Il manifesto appoggio Salvi, musica diNiccolò Jommelli), l’impresario morì nella casa di proprietà dei Padri degli Infermi di S. Maria ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] , individuato in un manoscritto contenente la Lectura in decretum diDomenico da San Gimignano (Vat. lat. 2261, c. 224va diNiccolò III d'Este. L'E. figura fra le autorità civili ed ecclesiastiche che accolsero, il 27 giugno di quell'anno, Niccolò ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] con la quale Maometto II aveva conquistato i domini del ramo cadetto dei Gattilusio di Enos, Imbro e Samotracia, una rivolta era scoppiata in Lemno contro il governo tirannico diNiccolò Gattilusio, al quale il G. aveva affidato l'isola, e il piccolo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] fratelli, fu tuttavia a sua volta un personaggio di rilievo. Matteo diNiccolò Corsini, nelle sue Ricordanze domestiche, fa un dal papa il 4 febbr. 1374 al doge Domenico Fregoso e agli Anziani di Genova "super negociis ultramarinis" (Lettres, n. ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] . Certamente già nel 1478 il Parravicino lavorava a Milano in società con Domenico da Vespolate: in quell'anno, infatti, essi stamparono i Rudimenta grammatices diNiccolò Perotti. D. andò invece a Firenze, non sappiamo esattamente quando, ma senz ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] Cremona, conventi, S. Domenico, b. 4284, di 33 carte). Fu lettore di teologia anche nel convento di Bosco Marengo. Eletto generale
Durante quel periodo pubblicò per i tipi romani diNiccolò Angelo Tinassi numerosi scritti: il Tractatus de electione ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...