HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Johnson di Filadelfia, al quale fece tra l'altro acquistare una tavola di Duccio di Buoninsegna, una Pietà diNiccolòdi Pietro Gerini cinquecentesche, tra cui una Sacra Famiglia diDomenico Beccafumi (quest'ultima acquistata dalla Fondazione grazie ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] un fratello, Domenico, di lui più giovane di circa un decennio; provato in Maggior Consiglio nel 1419, Domenico, dopo , la controffensiva scatenata da Niccolò Piccinino, uno dei condottieri al servizio del duca di Milano, subito dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] gli sono attribuiti i progetti per l’abside di S. Niccolò (1475, realizzata nel 1498) e per Tra il 1474 e il 1483 Rossetti strinse un sodalizio con il muratore Domenicodi Loco, insieme al quale realizzò alcuni lavori alle mura medievali della città ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] Giuliano di Francesco Salviati, parente della moglie, e a Bernardo diDomenico Giugni in una attività laniera, nel convento di S. stesso Baccio, del figlio Filippo e del nipote Filippo diNiccolò (v. la voce in questo Dizionario), l’imprigionamento ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni diDomenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Prima del 1355 risulta sposato, come si evince da una lettera diNiccolò a Iacopo Acciaiuoli (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1830, e dei notai progettato da Domenico Silvestri.
Alla fama di Zanobi da Strada contribuirono in larga ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] canzoni su testi francesi. Poeti come il Burchiello (Domenicodi Giovanni), che chiamò a fargli compagnia a Petriolo, incarico del padre condusse infatti con Niccolò V trattative relative alla posizione di Francesco Sforza, sostenuto e finanziato ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] convento di S. Domenicodi Fiesole, a partire dal 1421, abbia conosciuto personalmente M., che si trovava a Firenze; di sicuro c la conferma di Pio II in data 28 sett. 1458, sappiamo che Niccolò de' Conti, patrono di S. Maria di Monte Magnanapoli, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] da riconoscere). Tra questi, le due tele del 1791 per S. Domenicodi Ferrara laterali alla pala dipinta dal padre Gaetano, che restituiscono, attraverso un linguaggio di concitazione quasi irriverente, due miracoli del santo; in autonomia, le XII ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di Crespina, gli affreschi frammentari di S. Domenicodi Pistoia (eseguiti probabilmente a poca distanza di ; R. Offher, A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolòdi Tommaso, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in Florenz, VII(1956), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] del podestà di Ascoli Piceno, sotto il pontificato diNiccolò IV, il quale, per il governo delle terre di dominio pontificio degli interessi italiani del C.) tra una figlia di questo, Giovanna, e Domenico conte d'Anguillara.
È certo che il C. ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...