MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli diDomenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] dal volume su N. Perotti – Per la cronologia della vita e degli scritti diNiccolò Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1925 –, e greci, come M. Crisolora, Isidoro di Kiev, Bessarione, G. Argiropulo, G. Lascaris), per la storia delle biblioteche e in ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] messo, Domenico da Siena, e poi, partito a sua volta dall'Egitto, con una lettera da Rodi del 10 dic. 1440. Di lì pp. 470 s.; Cronaca di Viterbo diNiccolò della Tuccia, in Doc. di storia ital. pubbl. per cura d. Dep. di storia patria, Firenze 1872, ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] di proseguire nell’ufficio anche con il successore di De Nobili, Sforza Marescotti (incaricato nel 1537).
Dopo alcuni mesi, il legato della Marca, Gian Domenico 1951, ad indices; A. Mercati, I costituti diNiccolò Franco (1568-1570), Roma 1955, ad ind ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] delle sue Rime (Domenico Rococciola, Modena), curata dal cugino Jacopo, ma mai smentita da Antonio.
La produzione volgare di Tebaldeo si inserisce nelle Selvette diNiccolò Liburnio (1513; su cui Basile, 1971, p. 202) e la presenza di Antonio come ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] seguente, l’Expositio in Aphorismos Hippocratis di Giacomo della Torre (cod. L.VII.1) e il Sermo V diNiccolò Falcucci (cod. L.VII.3). nel 1494 il testo venne trascritto dallo studente Domenicodi Cristoforo Orsucci da Camaiore, già studente a Pisa ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] storici, come amico e corrispondente diNiccolò Machiavelli). L’attività politica di Piero Vettori trovò la sua 1495 e 1496); Domenicodi Luigi Vettori (nato nel 1455 e morto prima di compiere trent’anni) e, infine, Mariotto di Luigi Vettori nato ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] scriveva nell'aprile del 1847 al censore civile del re di Sardegna, Domenico Promis: "Egli è falso che il B. abbia stampato curava e integrava l'edizione del Saggio storico e politico diNiccolò Palmieri. Non mancava (e qui non senza un consapevole ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] di Milano e agli ordini diNiccolò Piccinino.
È chiaro che Guidantonio si servì di G., di una decina di anni più anziano di con il pittore Domenicodi Cecco per la realizzazione del gonfalone della Confraternita, sul modello di quello "vecchio".
...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] in S. Domenicodi Napoli. L'anno successivo, cominciata la guerra fra Francia e Spagna, fu sul punto di essere estromesso da affidò alle cure del figlio Niccolò - una serie di guide di Napoli e dintorni: L'antichità di Pozzuolo et luoghi convicini,con ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] Luigi Telesio) estensore d'una Appendicetta all'Elogio diNiccolò Fergola, apparsa a Napoli nel 1836, dove si quali Francesco Mario Pagano, Domenico Cirillo e Giuseppe Albanese), il G. di nuovo organizzò un tentativo di fuga che però fu sventato ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...