CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito diNiccolòdi Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] notaio Pacifico de Pacificis il contratto di nozze tra Fausta e Domenicodi Filippo Antonazzi (edito dal Tommasini di Perugia, un codice di dedica destinato dal C. ai cardinali Innocenzo Cybo, Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi; altra sua raccolta di ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] di donazione per l’abbazia di S. Lorenzo di Coltibuono, Umberto fu inviato dal papa, con Domenico, patriarca di delle chiese di S. Pietro in Monte Muro e di S. Lorenzo di Coltibuono presso Firenze, e a Siena concorse all’elezione diNiccolò II, ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] diretti predecessori del M. – poeti burleschi quali il Burchiello (Domenicodi Giovanni) o Alfonso de’ Pazzi. Come Barlacchi, anche nell’esercito di Enrico IV, come risulta dal sonetto scritto appunto Quando andò in Francia col capitano Niccolò Nasi. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Vittoria Costanzi da Fossombrone e da Niccolò Schippe. Il padre, solitamente noto col nome diNiccolò Pellipario, nacque avanti il 1466 "Raccolta Domenico Mazza" (Pesaro, Museo civico) si possono riscontrare vasi esemplari che hanno fra di loro ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] pp. 321-336; R. Avesani, Notizie diNiccolò Seratico, in Id., Quattro miscellanee medioevali e 674-676; S. Marinelli, Domenico Brusasorzi. La famiglia Serego-Alighieri sotto il crocifisso, in Veronese e Verona, a cura di S. Marinelli, Verona 1988 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] "modenese", mantenne privilegiati rapporti affettivi e di lavoro con la città emiliana.
La sua prima formazione, di cui purtroppo non resta alcuna testimonianza precisa, avvenne probabilmente a Modena, sui testi diNiccolò Abbati (o dell'Abate) e con ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] 1485 da Domenico Bigordi (il Ghirlandaio) nell’ambito del grande ciclo di affreschi della chiesa fiorentina di S. 101; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 60 s., 91-107; C.R. Ridolfi, Vita diNiccolò Machiavelli, Roma 1954, ad ind.; ...
Leggi Tutto
COSIMO diDomenicodi Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] nel 1431 concorda la notizia che Domenico era ancora vivo nel 1471 e che l'unico figlio di C. di cui sappiamo nacque nel 1480 o più il S. Antonio nella Galleria di Modena, proveniente da S. Niccolò a Ferrara, perché è ragionevolmente identificato ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] S. Domenico a Fiesole (Baldini, p. 240); nel 1508, per provvedere al Crocifisso di Benedetto da Maiano nel duomo di Firenze e, nuovamente nella cattedrale fiorentina, nel 1524, per mettere mano ai due grandi affreschi di Giovanni Acuto e Niccolò da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] diDomenico Veneziano (Domenicodi Bartolomeo) e Piero Della Francesca, che G. mostra di conoscere si coglie la particolare inflessione studiata sui polittici inviati dall'Alunno, Niccolòdi Liberatore, a Cagli nel 1465, a Montelpare nel 1466 e a ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...