ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] un certo Neri diDomenicodi Neri, secondo quanto recita la scritta sul gradino del trono, la pala della Madonna con il Bambino in trono e santi (Castelfiorentino, chiesa di S. Maria a Lungotuono) proveniente dalla chiesa di S. Niccolò a Collepatti ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] 1998, pp. 164-167; F. Caglioti, Sull’esordio brunelleschiano diDomenico Gagini, in Prospettiva, 1998, n. 91-92, pp. 70 A. Manfredi, Un profilo di Filippo Calandrini all’ombra diNiccolò V, con un’appendice di manoscritti suoi finora ritrovati in ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] sono presso l'Archivio di Stato di Firenze), da Filippo diNiccolò, che ebbe un ruolo di rilievo all'interno del reggimento oligarchico guidato dagli Albizzi, e da Antonia diDomenico Sapiti. Anche il G., pur dedicandosi all'impresa familiare legata ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di un muro nuovo presso l'abside della chiesa di S. Domenico non sembra giustificare l'attribuzione al F. della costruzione della biblioteca di l'ambiziosa impresa, già auspicata all'epoca diNiccolò V, del trasporto dell'obelisco vaticano in piazza ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Castello, 1528-29) e al Satiro fanciullo bronzeo diNiccolò (Firenze, Bargello, 1549). Nel 1545 il Tribolo per dei terreni a favore del cugino Benedetto di Guglielmo (testimone l’orefice fiorentino Pietro diDomenico; docc. in Kusch-Arnhold, 2008, p ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] venti ritratti di naturale", opera che suscitò l'ammirazione di don Martino, tanto "che egli teneva Domenico per lo primo s.; C. Girolami, Note e aggiunte al Vasari a proposito diNiccolò Soggi pittore aretino, in Rivista d'arte, XXVII (1951-52), ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] in Santa Croce, che Vasari dice completata nel 1400, erano probabilmente opera di Lorenzo diNiccolò (Giura, 2011).
Resta problematica una frammentaria Annunziata in S. Domenico ad Arezzo, la cui iscrizione parziale con la data 1400 (Weppelmann, 2003 ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenicodi Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] nella Vita del fiorentino Domenico Bettini, «pittore di fiori e animali», con l’improvvisa partenza di questo per Modena, con Santi in adorazione della Vergine addolorata nell’oratorio di S. Niccolò a Vernio (Prato), documentata nel 1705 (Bellesi, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] Un decisivo impulso alla compagnia fu impresso dall’eredità diNiccolò Strozzi, il quale, venuto a mancare verso la diDomenico Ghirlandaio, Benedetto da Maiano e Neri di Bicci.
Tali imprese non erano tuttavia sufficienti ad appagare le aspettative di ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] di Bedmar dal 1614) e una concomitante autorevole pressione di qualche patrizio che si prenda a cuore la sorte diNiccolò Cecilia Novello, "donna" di Meschita, furono sposati, nella chiesa di S. Sofia, dal parroco Domenico Querengo.
Così, almeno, ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...