ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] A. di Leonardo Bruni, conosciuto personalmente come esecutore testamentario diNiccolòNiccoli, un autografi di S. A. Pierozzi e del b. Angelico nell'atto della separazione del convento di S. Marco in Firenze dal convento di S. Domenicodi Fiesole, ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo diDomenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] del G. è incerto, per la presenza sul cantiere di Antonio diDomenico, identificato come capomastro, e per la difficoltà che tutti i lavori avviati, o immaginati, durante il pontificato diNiccolò V, mentre ft-a gli storici dell'architettura è in ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] uomini d’arme al servizio rispettivamente di Orsini e diNiccolòdi Pitigliano (e quindi al soldo dei di giugno, Orsini si adoperò per evitare che le terre appartenute a Domenico Anguillara (morto agli inizi del mese di luglio) cadessero nelle mani di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] diNiccolò Sagredo, ambasciatore di Venezia a Roma, nelle quali il M. mostra di confrontarsi strettamente con l'arte di Reni doppio alla sua autorità.
Nello stesso 1664, la terza domenicadi maggio, Bellori lesse la celeberrima prolusione "L'idea del ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] secondo piano gli altri musicisti e segnò la fine dell’interrègne tra Domenico Cimarosa e lui (Stendhal, 1824, pp. 18 s.). I occuparsi di Ricciardo e Zoraide (Berio, reinvenzione di un episodio cavalleresco dal Ricciardetto diNiccolò Forteguerri, ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni diDomenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenicodi Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] ". Sulle orme di S. Francesco, di s. Domenico, di s. Antonio, dì frenare lo sfaldamento del gruppo di riforma, accentuò la severità dei suoi metodi di governo, arrivando anche, dietro insistenti pressioni del discepolo Niccolòdi Maestro Giovanni e di ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , Accademia di Brera), terminato nel 1829, episodio tratto dalle Istorie diNiccolò Machiavelli e , XXVII (1976), 317-319, pp. 208-211; G. DiDomenico Cortese, La "Morte di Raffaello" di F. H., in Antologia di belle arti, I (1977), 2, pp. 206 s.; G ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio diDomenicodi Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , Biblioteca del Museo civico Correr, Cicogna, 290, cc. 33r-34v), il M. risponde, declinando l’invito, a una richiesta di scrivere in onore diNiccoli, da poco scomparso. Una lettera, forse del 1446, ad Aurispa dà conto dell’affetto fra i due, e il M ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello diNiccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di S. Andrea, realizzato da Domenicodi Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista di , Un nuovo disegno diNiccolò Tribolo e di un suo collaboratore per il monumento a Matteo Corte nel Camposanto di Pisa, in Paragone, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di Leonello d'Este sono sia l'elogio che il C. fa diNiccolò nella dedica delle orazioni, sia soprattutto la scelta di del re di Francia, soltanto il 19 ag. 1489. Il C. governò la diocesi attraverso un vicario, il suo familiare Domenico dello Reno. ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...