SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] dei Montefeltro, mentre la madre, Magia di Battista diNiccolò Ciarla, morì agli inizi di ottobre del 1491, probabilmente dando alla luce sull’altare della cappella di S. Girolamo nella chiesa di S. Domenico a Città di Castello, già decorato dalla ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] ai suoi esordi resteranno nomi senza opere. Forse Niccolòdi Lapo, figlio di un notaio come M., ebbe un ruolo nell’ priore del convento di S. Maria Novella dal dicembre 1422 al novembre 1425, e in anni più recenti a tal Domenicodi Lenzo, morto ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] équipe di cui facevano parte il Francione, Francesco d'Angelo detto il Cecca e Domenicodi Francesco entrambi i Giamberti risultano impegnati nella cittadella di Pisa, dopo il viaggio di ispezione diNiccolò Machiavelli. Alla fine dell'agosto 1511 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] animarono il suo corso di studi (appaiono, tra gli altri, i nomi diNiccolò Lippomano, Sebastiano Priuli, ma conobbe la stampa solo tardi, nel 1843, inserita negli Annali diDomenico Malipiero.
Eletto oratore presso Alessandro VI l'8 febbr. 1497, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] eleganti capitali all'antica, si vuole su disegno del Niccoli (Pope-Hennessy, 1980).
Fu forge commissionata nel portale, disegnato da Maso, del S. Domenicodi Urbino; la "banda" in maiolica policroma dello stemma di palazzo Vettori in via S. Spirito, ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] due famosi teologi e canonisti spagnoli, il domenicano Domenico Soto, nettamente sfavorevole all'operazione, e l' di Gregorio Magno e di Gregorio II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, diNiccolò I e di Incmaro di Reims. Singolarmente, il nome di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo diNiccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , Federico Barocci, Antiveduto Gramatica, Annibale e Antonio Carracci, del Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari), del Domenichino (Domenico Zampieri), di Guido Reni e Giovanni Lanfranco, il M. raccolse bronzetti e disegni (Id., 2004, p. 49), questi ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] ritenuti diNiccolòdi Giovanni Fiorentino e della sua bottega (Fisković, 1960; A. Markham Schulz, Niccolòdidi Francesco Del Balzo, duca di Andria, collocato nella chiesa di S. Domenicodi quella città, del quale però l'attribuzione a Domenico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] G. è ritenuta da alcuni studiosi un documento, datato il 5 sett. 1417, di un pagamento effettuato da fra Niccolòdi Galgano Arrigucci, bibliotecario del convento di S. Domenico a Siena, a un pittore chiamato Giovanni, per la doratura e forse anche la ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] remunerativa (1000 fiorini) da parte degli eredi diNiccolòdi Guido della Foresta, secondo le volontà testamentarie espresse illustri diDomenico Veneziano, di Paolo Uccello, di Antonio Pisano detto il Pisanello e soprattutto di Lorenzo di Pietro ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....