MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] di S. Domenicodi Verona, si distingue per l’iconografia dell’hortus conclusus, di , 128, 130, 132, 133, 134; G. Algeri, Michelino da Besozzo, ibid., II, pp. 711 s.; Id., Per l’attività diMichelino da Besozzo in Veneto, in Arte cristiana, n.s., LXXV ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] l’altare maggiore della chiesa della Compagnia di S. Michelinodi Faenza, l’opera, uno dei massimi nominare eredi la moglie Maria e i nove figli, chiedeva di essere sepolto nella chiesa di S. Domenico a Forlì (ibid., pp. 371-374).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] illustrando scene della Vita del santo la Crocifissione e l'Adorazione dei pastori (1594) nel duomo di Lucca la Predica del Battista in S. Michelino Visdomini, dove l'artista si attenne allo schema compositivo già ideato dal Titi e dall'Empoli nei ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Getty Museum: altri scomparti con S. Francesco d’Assisi, S. Domenico, S. Silvestro, S. Agostino, S. Bartolomeo, S. Antonio dalla chiesa di S. Michelino Visdomini a Firenze (Chiodo, 1999) e la Madonna con il Bambino in trono e due angeli di villa La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] 1303 G. dava alla sorella Bartolomea, sposa del notaio Michelino Zagnoni, una dote di 350 lire. All'anno seguente risale la sua prima sepolto in S. Domenico, in una splendida arca, ora al Museo civico medievale di Bologna.
La fama di cui G. fu ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] carica restò per poco più di un anno; il 22 nov. 1623, quando al suo posto fu nominato M. Michelino, si era già trasferito a Roma, dove perfezionò la sua formazione musicale e iniziò l’attività compositiva. Insieme con Domenico (e forse per suo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] Michelino da Besozzo per ordine di Caterina Visconti, rappresenta l’autore, vestito con l’abito nero dell’ordine agostiniano, nell’atto didi Francesco Petrarca, con il quale dichiarò di avere intrattenuto stretti legami. Pubblicata da Domenico ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] italiano, esponente lombardo del gotico internazionale, intitolata Michelino da Besozzo nella pittura lombarda del primo Quattrocento Ricca, Anna Ronchetti, Domenico Sella, Turoldo e De Piaz – alla Corsia dei Servi, aggregazione di laici e religiosi ...
Leggi Tutto