DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] una figlia maritatasi l'8 febbr. 1519 con l'"orcelarius" Domenicodi Danese della famiglia Recordati e un Ventura, sposatosi nel 1508con credi di Nicola sono da ricordare una Lucrezia, andata sposa nel 1517a un ceramista (?) di Solarolo, e un Bartolo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] di stampa, s.v.). Spesso eseguì copie di opere famose, in particolare di Simone Martini, Lippo Memmi, Andrea diBartolo il 7 novembre 1492 e fu seppellito nella chiesa di S. Domenico, nella tomba di famiglia che aveva fatto costruire nel 1466 per suo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] e Storie della Genesi) e il senese Taddeo diBartolo (Incoronazione della Vergine).
I dipinti vantano una descrizione di Pietro è un dato di rilievo, tanto più se accostato a quello, di poco successivo, dell’orvietano Cola Petruccioli in S. Domenico ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] . XIV, al seguito di Andrea Vanni, diBartolodi Fredi e soprattutto di Paolo di Giovanni Fei. Tale impostazione (1919), pp. 99 s.; M. Salmi, Gli affreschiricordati dal Vasari in S. Domenicodi Perugia, in Boll. d'arte, XV (1921), pp. 421, 424 e fig ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] Accademia di belle arti, 151: Pensionato di Bari. Qui Piccinni ebbe come maestri per il disegno e la pittura Domenico d’incisione’ portata a Roma dal maestro, come Francesco diBartolo e Saro Cucinotta, favorì Piccinni nell’ottenere il suo primo ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] Minore, edificata intorno al 1420 per volontà di un antenato del pittore, il canonico Domenico Mainardi; l'iscrizione della predella ricorda che la tavola fu eseguita su commissione dei "pii filii" diBartolo Mainardi, ovvero lo stesso M. e i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] Madonna del Magnificat, attribuita anche a Francesco diDomenicodi Valdambrino (Siena, S. Agostino), che doveva essere la parte centrale di un polittico dipinto da Taddeo diBartolo e Gregorio di Cecco di Luca per la cappella Marescotti e datato ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] dell'indigenza.
Nel 1461 l'atto di battesimo della figlia Elena, nata dall'unione con Anastasia diBartolo de Bertolotis (Filippini - Zucchini, di Bologna, Domenico, Ambrogio, Floriano e Francesco. Trasferito nel 1904 nella cappella petroniana di S ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] i suoi fratelli, Luca e Domenicodi Vieri.
Insieme a un altro fratello, Giovanni, e al padre, U. compare citato per la prima volta nel 1329, in un documento relativo alla vendita d'una loro casa a tal Turino diBartolodi Viteccio. Nel 1332 il Comune ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] fine del Trecento da un pittore identificabile con (o vicino a) Taddeo diBartolo, e non permette dunque di riconoscervi la paternità di Jacopo. La critica tende poi a escludere la mano di J. da un progetto su pergamena per la facciata del battistero ...
Leggi Tutto
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...