• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [111]
Arti visive [89]
Diritto [38]
Diritto civile [26]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Religioni [13]
Geografia [10]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto commerciale [6]

DAVANZATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio) Anna Benvenuti Papi Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] (7 luglio) è stata trasferita alla prima domenica di luglio. Ogni cinque anni, sostituendo l'antica n. 1241 (1670), cc. 99r-101v (copie dai protocolli di ser Bartolo di ser Benincasa da Barberino); Firenze, Archivio provinciale dei frati minori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUATTROMANI, Sertorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTROMANI, Sertorio Pietro Petteruti Pellegrino QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] e nell’inventario dei beni, redatto dal notaio Gian Domenico Scarpelli (i due documenti si leggono in De del Bembo da attribuire a S. Q., in Il commento al testo lirico…, a cura di B. Bentivogli - G. Gorni, in Schifanoia, 1995, nn. 15-16, pp. 121 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – MARCO AURELIO SEVERINO – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA SARROCCHI – MARCO PORCIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTROMANI, Sertorio (3)
Mostra Tutti

MUGNONE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGNONE, Leopoldo Emiliano Giannetti – Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] . Nel 1877 avviò al teatro dei Fiorentini una fortunata serie di allestimenti di opere dimenticate dal pubblico napoletano, di Giovanni Paisiello (Zingari in fiera), Domenico Cimarosa (Giannina e Bernardone e Il matrimonio segreto), Errico Petrella ... Leggi Tutto

ROSSI, Roberto de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Roberto Luca Ruggio de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino. Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] giovani provenienti dalle più influenti famiglie fiorentine, come Cosimo de’ Medici, Domenico Buoninsegni, Luca di Maso degli Albizi, Alessandro degli Alessandri e Bartolo Tebaldi. Le lezioni vertevano sull’insegnamento della lingua latina e greca ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA

TINUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINUCCI, Niccolò Cristiano Lorenzi – Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] il 1388. Ebbe due fratelli: Bartolo e Barone; quest’ultimo, di dieci anni più giovane, è Domenico da Prato e con Antonio di Meglio, e scrisse anche su commissione di altri (significativi, in particolare, i nomi di Piero de’ Pazzi e di Piero di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROCCA SAN CASCIANO

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] fratello, nonché da Grugalmonte e Bartolo di Agostino - avvennero importanti mutamenti Ibid., S. Agostino, 1290 luglio 18; Ibid., Patrimonio dei resti ecclesiastici (S. Domenico), 1295 marzo 30; Consiglio generale, 51, c. 92rv; Biccherna, 88, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PALUMBO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Nino Vincenzo Caporale PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921. All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] cui ebbe i figli Domenico e Franca. Tracce delle vicende familiari e del difficile percorso di formazione e di ricerca della propria Leonardo Sciascia, Bartolo Cattafi, Carlo Montella e Giovanni Cattanei. Serrata in difesa di una letteratura d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giannozzo Michele Lodone – Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] di S. Apollinare. Nel 1352, sempre insieme ai fratelli, riceveva una donazione (probabilmente legata all’eredità del padre) da Domenico Roma, Caterina da Siena scrisse a Bartolo Usimbardi e al sarto Francesco di Pipino, esortandoli a confortare l’ ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – CITTÀ DI CASTELLO – LUIGI D’UNGHERIA – CARLO DI DURAZZO – FRANCO SACCHETTI

PETRUCCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Federico Paolo Nardi PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] di canonisti della sua statura, ma annoverando, tra i colleghi civilisti, maestri quali Cino da Pistoia e Bartolo , ad ind.; J. Kirshner, A note on the authorship of Domenico Pantaleoni’s tract on the Monte Comune of Florence, in Archivum fratrum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO di Piperata

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Piperata Tommaso Duranti TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] , Giovanni d’Andrea, Bartolo da Sassoferrato: la fama vi è definita da un punto di vista tecnico, superando il dal medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di M. Ascheri - G. Colli, II, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO D’ACCURSIO – ALBERICO DA ROSCIATE – ORDINE FRANCESCANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
photobook
photobook (photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali