TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Ferrara la Resurrezione di Lazzaro (1532 o 1534) da S. Francesco, l’Invenzione della vera Croce (1536) da S. Domenico, l’Adorazione dei ormai nell’Adorazione dei magi con s. Bartolomeo per S. Bartolo del 1549, oggi in Pinacoteca, che è preludio all’ ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Carlo Ambrogio Lonati; 1691: L’inganno scoperto per vendetta di Perti), nel S. Salvatore di Venezia (1687: Il Maurizio diDomenico Gabrielli), nel Ducale di Piacenza (in opere di Bernardo Sabadini, salvo diversa indicazione; 1687: Zenone il tiranno ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] esilio: fu il caso diDomenico, priore del capitolo della collegiata di S. Venanzo, e di Silvestro stesso, che Ss. Marco e Lucia di Sambuco presso Valfabbrica nel territorio di Perugia, S. Tommaso presso Jesi, S. Bartolo presso Rocca Contrada (oggi ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] guerra, nel cortile della Scuola di sanità militare di Firenze, ex chiostro di S. Domenico del Maglio.
Intorno a una vasca con la sua città natale (Pagnoni - De Bartolo).
Nel 1947 fu nominato accademico di S. Luca (Crema) e nel 1948 portò finalmente ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] il grosso della sua attività si svolse. Egli vi era certo nel 1595 per eseguire nel presbiterio di S. Domenico la monumentale Epifania con ai lati i SS. Nicola e Domenico (vedi, per i disegni, Neilson, 1973); nella cappella del Rosario dello stesso S ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] del dottorato a Bartolodi Sassoferrato. Dopo il 1359dovette rinunziare alle sue letture pubbliche, poiché i suoi incarichi politici non gliene lasciavano più il tempo. Morì di peste nel 1365 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico. Le antiche ...
Leggi Tutto
Cimabue
Maurizio Bonicatti
. Fonte di riferimento dantesco a C. è la terzina di Pg XI 94-96. C'è da considerare anzitutto la cronologia del canto, perché il verbo al passato remoto (Credette Cimabue, [...] seguace della maniera giovanile di C., accetta ormai l'attribuzione a C. del Crocifisso di S. Domenico ad Arezzo, indicata dal pensa al 1288, anno in cui furono in carica Matteo e Bartolo Orsini. Per il Battisti la datazione dei lavori in S. ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] , III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 718 s.; G. Tuninetti - G. D’Antino, Il cardinal Domenico della Rovere, costruttore della cattedrale e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al 2000, Cantalupa 2000, pp. 209-215; Storia della Chiesa in Ivrea in epoca ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] la loro più completa indipendenza di fronte all'Impero - espressa da Bartolo nella famosa formula: civitas superiorem di Cesare Beccaria e dalle nuove dottrine filosofiche, di cui furono sommi interpreti Gaetano Filangieri, Mario Pagano e Domenico ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Alvise Zane detto Pantalone affermo ut sopra. Io Domenico Quaian detto Stoppino affermo. Io Franc'Antonio Demasi [de Mase] detto Fabrizio affermo ut sopra" (ibid.). A proposito di Capitan Terremoto, Bartoli, biografo dei comici, cita un Francesco ...
Leggi Tutto
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...