GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] di suoi ritratti di familiari, di personaggi illustri (Vincenzo Bellini, Domenico Tempio), e di esponenti dell'aristocrazia locale (Fernanda Grifeo di Partanna duchessa di Giuseppe Sciuti, l'incisore Francesco DiBartolo e il nipote Antonino Gandolfo. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] pittori, come Andrea.
Nel 1353 A. aprì bottega insieme con Bartolodi Fredi in una casa della Compagnia della Misericordia; nel 1355 era di A., intorno al 1414, non è registrata nel necrologio della chiesa di S. Domenicodi Siena ove era la tomba di ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] per dono di Carlo Marsuppini (Tafi, p. 400), due rilievi marmorei con le Storie di s. Domenico (1429) . (e Nanni diBartolo), in Scritti per l’Istituto germanico di storia dell’arte di Firenze: settanta studiosi italiani, a cura di C. Acidini Luchinat ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio diBartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] partecipato nel 1360 ad una cospirazione fallita, per la quale fu condannato a morte, insieme con un Domenicodi Donato Bandini, lo stesso anno. A tutt'oggi questo rimane uno dei pochi elementi che della sua vita è dato conoscere.
Il suo nome compare ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] all'affresco di Taddeo diBartolo nella chiesa di S. Francesco a Pisa. Sempre a Pisa, nel 1885, distaccò in Camposanto la scena con la Morte di s. Ranieri appartenente al ciclo con le Storie di s. Ranieri attribuite a Domenico Veneziano. Lo stesso ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] diDomenico dei Cori; ma il 1° luglio 1424, quando Simonina, vedova di Taddeo, decise di adottare il fratello di G., Andrea, e di 10, 20 s.; G. Corti, La compagnia di Taddeo diBartolo e G. di C., con altri documenti inediti, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo
Claudia Tripodi
NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo. – Nacque a Firenze nel 1356 da Giovanni di Lapo e da Bartolomea Bagnesi.
Il padre, mercante, uomo in vista della classe politica [...] ed Ermellina, Bernardo Domenico, Ottobuono Battista Stefano, Battista Domenico.
Iscritto dalla fine di un’altra bottega di lana nel popolo di S. Martino che gestì in collaborazione con Niccolò e Giovanni di Gentile degli Albizzi e con Piero diBartolo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] . Tra queste assumono un particolare rilievo quelle delle grandi opere giuridiche: diBartolo da Sassoferrato, di Baldo degli Ubaldi, di Nicolò Tedeschi, di Giason del Maino, di Ripa da San Nazario. Vennero anche prodotti - sempre con accuratezza e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Borghese
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV e studiò legge, come il fratello Galgano, forse nella stessa Siena; ivi, secondo [...] l'obituario di S. Domenico, insegnò per trentaquattro anni. Si sposò tre volte: con Ieronima Orsini, degli Orsini di Bomarzo, con Giovanna Bandini, figlia diBartolodi Tura, con Margarita Saracini, nipote di Ieronima Orsini.
Secondo l'Ugurgieri (I, ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] 30 genn. 1794; Sez. Arch. di Stato di Caltagirone, Not. F. Procaccianti di Caltagirone, 15 dic. 1793; Ibid, Not. C. Maiorana di Caltagirone, 4 lug. 1794; Ibid., Libro di fabrica di questo Conv. di S. Domenicodi Caltagirone..., dall'anno 1790, ff. 77 ...
Leggi Tutto
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...