PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] a quella dello spodestato duca di Urbino Francesco Maria dellaRovere, anch’egli vittima alla fine del 1516 dell’ambizione di Gamborana, e il vicecastellano di Castel S. Angelo, Domenico Coletta, vicino a Raffaele Petrucci e notoriamente ostile al ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] in utroque iure con sommo plauso.
Seguendo le aspirazioni familiari, e con il favore del duca Francesco Maria II dellaRovere, si trasferì a Roma al seguito di uno dei membri più autorevoli del Sacro Collegio, il cardinale Giovanni Gerolamo Albani ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] theologus", alla presenza del vescovo di Torino Girolamo dellaRovere, poi cardinale (ibid.); in quell'occasione ebbe era "figlio", e divenuto "figlio del convento di S. Domenico Maggiore", egli ebbe confratello almeno per un triennio fra' Giordano ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] loro mondanità, e in particolar modo Giuliano DellaRovere (il futuro Giulio II) "qui ad , Firenze 1884, p. 22) e un epigramma latino di Domenico Macaneo, contenuto nel ms. Fonds Ital. 1543 della Bibl. nationale di Parigi, c. 219r.
Nel 1505 G. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] morale e politica d’Aristotele, che pubblicò a Venezia nel 1617, con dedica al duca d’Urbino, Federico Ubaldo DellaRovere, il quale gli concesse il prestigioso titolo di primo segretario di Stato. Sempre a Venezia diede alle stampe nel 1620 ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] 'anno 1492 il C. entrò in conclave, dopo la morte del suo protettore, era considerato un sicuro partigiano dì Giuliano DellaRovere e nettamente contrario a Rodrigo Borgia. Tagliato fuori dai grandi maneggi, il C. finì invece per votare a favore di ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Academia Taurinensi (Torino 1573); Antonio, baccelliere dell'Ordine di S. Domenico, teologo e matematico del duca Vittorio per accompagnare a Roma l'arcivescovo di Torino Girolamo DellaRovere, nominato cardinale nel novembre del 1586. Conosciuto e ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] fratello di Silvio. Un fratello di Giovan Francesco, Domenico, fu tra i priori del Consiglio di Fossombrone nel ’avere mantenuto i Medici il controllo sui beni allodiali dei DellaRovere in virtù del matrimonio tra Ferdinando II e la principessa ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] (Reg. Vat. 468, ff. 45rv) e rinunciò in favore di Domenico Clementi alla chiesa di S. Sabino di Massa, nella diocesi di Todi f. 117), ordine successivamente iterato a Gabriele DellaRovere, nipote del pontefice, nominato nel frattempo governatore ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] e che era legata da vincoli di parentela con la famiglia DellaRovere.
Sotto la guida di accreditati maestri intraprese lo studio del latino da una precoce vocazione, entrò nel convento di S. Domenico, ma venne ricondotto a casa dal padre e da alcuni ...
Leggi Tutto