EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] in particolare dei cardinali Domenico Capranica e Prospero Colonna, che sostenevano come la povertà dell'E. offendesse la dignità cardinali N. Forteguerri, I. Ammannati e F. DellaRovere. All'E., quale abate commendatario del monastero cistercense ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] 33 nota 23).
Trasferitosi a Urbino presso Francesco Maria II DellaRovere in qualità di segretario del duca e precettore del figlio da Domenico Molino, che fece da protettore. Tuttavia, nonostante l’appoggio di questi e dell’illustre aristotelico ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] , Daniele Barbaro, Federico Badoer, Domenico Venier – nel palazzo veneziano della moglie di Guidubaldo II DellaRovere Giulia da Varano, nel dialogo di Sperone Speroni Della fortuna, ambientato dopo l’infausto esito della spedizione spagnola d’Algeri ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] un frate francescano, il cardinale neocreato Francesco DellaRovere, di cui è ampiamente noto il della cattedrale, scolpito e intarsiato da Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso (1483-91); l’altare della cappella del Santo Anello di Domenico ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Giulio II, il savonese Giuliano DellaRovere, per rassicurarlo sulla posizione della Repubblica dopo la pace di Salamanca pendenze economico-giuridiche, il L., questa volta insieme con Domenico Lercari, fu inviato di nuovo come oratore a Luigi XII ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] (5 marzo 1460), nel febbraio del 1469 a favore di Domenico Camisati, ma nel 1477 assunse di nuovo l'amministrazione di questa di sé quattro voti (Bessarione, Calandrini, Estouteville e DellaRovere) come candidato ufficiale del duca di Milano; ora il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] gli studi teologici presso il convento di S. Domenico a Bologna, ottenendo la promozione al suddiaconato "in però l'elezione al papato di Sisto IV, il savonese Francesco DellaRovere, a innalzarne la posizione aprendogli la strada a incarichi presso ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] al lavoro su commissione della granduchessa di Toscana Vittoria dellaRovere e dell’imperatrice Eleonora Gonzaga quando nella chiesa di S. Domenico, dove fu sepolta nella cappella del Rosario, di patronato della famiglia Guidotti, accanto alla ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] Gonzaga, e Violante (1430-1493), moglie di Domenico Malatesta (Malatesta Novello) signore di Cesena e poi Cavicchi, Le monete del Ducato d’Urbino da G. di M. a Francesco Maria II DellaRovere (catal., Urbino), s.l. 2001, pp. 14 s., 17, 32 s., 145; ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] di decoratori, tra i quali Francesco Corallo, Domenico Paradisi, Nicolò Stanchi, tutti spesso utilizzati in Francesco Corallo nel 1686 nella decorazione del salone di Vittoria dellaRovere nella villa del Poggio Imperiale a Firenze (Ciampolini, 1992 ...
Leggi Tutto