MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] eseguì due ulteriori scene con S. Pietro Martire e S. Domenico invita al silenzio. La datazione di tali testimonianze figurative è Padova e Giuliano DellaRovere, richiesto da quest’ultimo per impreziosire l’interno della cappella Sistina savonese, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] della polemica, intervenne la pubblicazione di due opuscoli denigratori, nei quali i canonici regolari Domenico funebre, segno ulteriore della considerazione della quale egli aveva goduto presso il pontefice. Al DellaRovere succedette, il 29 ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] attività paterne a Milano e a Roma: le prime andarono a Domenico, mentre le seconde furono gestite dai tre maggiori (deceduti tra il e pregio: la borgognotta e l’armatura per Francesco Maria I dellaRovere (1532-35), l’elmetto e la rotella per Carlo V ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] fra Ferdinando II e Vittoria dellaRovere. La documentazione iconografica dell’evento teatrale, il più importante tecnica. Ciò nonostante, nel 1647, nel rifacimento della chiesa di S. Domenico a Prato – quasi completamente distrutta nel suo interno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria DellaRovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] di Urbino, un tempo appartenuta alla madre Vittoria DellaRovere, concessagli da Clemente X nel 1670 e confermatagli La Toscana nell’età di Cosimo III. Atti del Convegno, Pisa-San Domenico di Fiesole…1990, a cura di F. Angiolini - M. Verga, Firenze ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] a occuparsi della sua educazione, mentre le due sorelle, Lucia e Bordilisia, vennero affidate al cugino Domenico Tasso. termine del 1556, alla corte del duca Guidubaldo II DellaRovere, proprio nel frangente in cui Sanseverino aveva smesso di ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] Saonese», in Studi in memoria di Teofilo Ossian De Negri, II, Genova 1986, pp. 81-84; Id., La violenza della storia e l’immagine del mondo, in L’età dei DellaRovere, II, Savona 1989, pp. 137-146; A. Nuñez Jiménez, M. da C. nel Nuovo Mondo, a cura di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] comunica ad Aldo di essere a Roma, in casa del cardinale Domenico Grimani, "per insegnare a uno nipote, cioè, il futuro cardinale che nell'aprile del 1507 lasciò per tornare con il DellaRovere (senza che per questo si guastassero i rapporti col ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Urbis, di cui era rettore il cognato, il cardinale Domenico Iacovacci. Entrato nel ceto dirigente cittadino, nel secondo brevi del 21 ottobre 1534. A quella data, Guidobaldo DellaRovere aveva già preso possesso del ducato. Veralli fu incaricato ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] Appunti sulla Galleria Gerini e sugli affreschi di Anton Domenico Gabbiani, in Kunst des Barock in der Toskana, München . 437 s., nn. II.127-130; R. Spinelli, Vittoria dellaRovere (1670-1694), in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze ...
Leggi Tutto