TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] al ducato di Urbino, appartenente alla figlia dell'ultimo duca Vittoria dellaRovere, promessa sposa di Ferdinando II. Le da artigiani, che continuano nobilmente la tradizione locale come Domenico dei cori, si osserva una permanenza di goticismo; ma ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] l'estinguersi della dinastia dei DellaRovere.
Da allora, tutte le Marche divennero provincie dello stato ecclesiastico, costituiscono le maioliche robbiane: di Luca nel portale di S. Domenico a Urbino; di Andrea nella Rocca di Gradara, di Giovanni ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] da Pisa; a Savona, gli affreschi già nella Chiesa di S. Domenico presso il Priamar, quelli di Giovanni Masone nella Cappella funebre dei genitori di Papa Sisto iv dellaRovere (detta Cappella Sistina), e gli affreschi del Monte di Pietà, parzialmente ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Firenze, che ci hanno lasciato monumenti insuperabili, quali il Messale DellaRovere di Torino, la Bibbia di Borso d'Este di Modena Francesco Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana); Domenico Grimani, G.B. Recanati, Matteo Luigi Canonici, ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] si ebbe ancora una nuova raccolta in quattro volumi, compilata da Domenico Alfeno Vario, il quale vi unì i commenti del Caravita, del de Anna, del Rovito, del Calà e dell'Altimare (pragmaticae, edicta, decreta... di A. Varius I C. recensuit, Napoli ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Rovere, in Rassegna marchigiana, anno VI, ivi 1928; G. Lazzarini, Catalogo delle pitture..., ivi 1783; C. De Fabriczy, Luciano di Laurana e il palazzo prefettizio di Pesaro, in Nuova rivista misena, III (1890), pp. 99-101; G. S. Scipioni, Domenico ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] dei quali fu nel 1449 Gurone, figlio naturale di Niccolò III d'Este; fra questi abati meritano ricordo Giuliano dellaRovere (poi Giulio II), S. Carlo Borromeo, il card. Antonio Barberini (che nel 1643 fu sconfitto sotto Nonantola dal Montecuccoli ...
Leggi Tutto
È detta anche Fargna, Quercia comune, Quercia gentile, Ischia; è una quercia a foglie caduche, del gruppo delle roveri inteso in senso largo. Per le sue grandi dimensioni, la longevità, la qualità del [...] a grana mediocremente fina, non atto a ricevere pulitura perfetta, ha fibra più diritta e regolare, meno tenace e meno serrata dellarovere comune, anelli larghi, raggi visibili a occhio nudo, densi 15-30 cellule; si taglia e si fende più facilmente ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Alessandria, situato a 61,5 km. dal capoluogo, a 357 m. s. m. su una collina. con 1393 ab.: il suo comune, vasto 10,98 kmq., ne conta 2607; il territorio è coltivato soprattutto [...] lo vendettero a Domenico e Antonio Pelletta, i quali per opera di papa Sisto IV, furono costretti a cedere i loro diritti al nipote del pontefice Antonio dellaRovere di Aragona (12 luglio 1473). Dalla famiglia DellaRovere il luogo della Cisterna fu ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] 1616. Mentre la decorazione pittorica era stata affidata a Domenico Passignano, le sculture furono eseguite in parte da Roma, il titolo onorifico di prefetto della città, prima spettante alla casa dellaRovere, fu assegnato da Urbano VIII al ...
Leggi Tutto