BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] inoltre quadri di soggetto religioso per la granduchessa Vittoria dellaRovere nelle ville medicee di Pratolino, di Lappeggi e del nuovo a Roma, dove trovò generosa ospitalità presso Domenico Gionantoni, riprendendo a lavorare senza troppo, impegno, ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] Iacopo,Giovanni e Agostino Ruffini e di Domenico Ferrari nella piazza degli Eroi Taggesi a Taggia 761; Sesta Esposiz. intern. d'arte della città di Venezia, 1905, Venezia 1905, p. 94; A. DellaRovere,Sesta Esposiz. intern. di Venezia, in Arte ...
Leggi Tutto
BALDINI, Pietro Paolo
Evelina Borea
Vissuto intorno alla metà del sec. XVII, s'ignora di lui il luogo sia di nascita sia di morte. Il B. non è mai stato preso in considerazione dalla critica: solo il [...] Limitando quindi il moderno giudizio alla considerazione dei dipinti in SS. Domenico e Sisto, in S. Isidoro e in S. Nicola da l'anno 1648 in una lapide nella cappella di Lucrezia dellaRovere, dipinta dal B., in S. Nicola da Tolentino.
Bibl ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Domenico
Giovanni Diurni
Nacque a Parma nel 1425. La sua attività è documentata per la prima volta da una lettera del 21 luglio 1452 scritta dal B., in qualità di impiegato della Curia arcivescovile [...] di pietà.
Dopo questa data non abbiamo notizie del B. fino al 1477. Si trovava allora ad Avignone in qualità di vicario dell'arcivescovo Giuliano DellaRovere: e a lui si rivolgeva con una lettera, il 16 giugno, Lorenzo de' Medici per ringraziarlo ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] nome della località (un’aquila per Aquileia, un cerro per Cerreto, il fiore di giglio per Firenze, la rovere per dei Santi (la chiave di s. Pietro, il cane di s. Domenico, la spada dell’Arcangelo Michele, la conchiglia di s. Giacomo). Tra il 12° e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lancia di rovere, che è l'arma principale di offesa usata dalla fanteria. L'iperolica lunghezza della lancia dell'età omerica dipinto di Domenico Morone "la cacciata dei Bonacolsi", dove si trovano tutte le fogge dell'armatura della fine del ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] 6 lire quindicinali, ed è per metà a carico dell'assicurato e per metà a carico del datore di di Agricoltura, industria e commercio, Domenico Berti, e le casse di risparmio , 3ª ed., Milano 1881; C. Rovere, L'industria e l'assicurazione incendi, Torino ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Slovenia, nella Slavonia e nella Bosnia: anzi, la rovere di Slavonia è nota in commercio come uno dei S. Pietro e quella del convento delle Orsoline - su disegno di Domenico Rossi -; in Croazia: parti della chiesa di Lepoglava, la chiesa a Daruvar ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] all'Alessi, al quale spetta anche la porta dello stesso palazzo, cui Domenico Tibaldi aggiunse il terrazzo e l'edicola dove , Virgilio Malvezzi, Andrea Barbazza, Nicolò Sanuti, Giuliano dalla Rovere, ecc. Ma lo vinse in entrambe le arti Francesco ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Faustini (morto nel 1922), a Parma Domenico Galaverna (morto nel 1903), autore della Vita d' Batistein Panada, a Reggio Cremonese.
Numerose sono queste terramare emiliane, da quella di Rovere di Caorso, nel Piacentino, a quelle di Crespellano, ...
Leggi Tutto