• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [198]
Arti visive [86]
Storia [66]
Religioni [51]
Diritto [21]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [8]
Architettura e urbanistica [6]

SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano Clizia Magoni – Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate. Dopo aver compiuto gli studi primari [...] senatore di Roma Domenico Orsini, attirò l’attenzione della polizia nell’ambito delle indagini condotte sulla direttore dell’Italico, rivista di tendenze moderate alla quale collaborò anche Terenzio Mamiani della Rovere. Nell’autunno dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CHARLES LUCIEN BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSEPPE GARIBALDI

ZOBBIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBBIO, Tommaso Vincenzo Lavenia ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori. Entrò nel chiostro [...] tempo anche la carica di priore del locale convento di S. Domenico, dovette segnalarsi come magistrato solerte. Nel 1575 divenne maestro degli Colonna, Vincenzo Lauro, Agostino Valier, Girolamo Della Rovere e Costanzo Torri da Sarnano, cui poco ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ORDINE DEI PREDICATORI – GIROLAMO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA

CIBO MARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MARI, Lorenzo Franca Petrucci Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] 'anno 1492 il C. entrò in conclave, dopo la morte del suo protettore, era considerato un sicuro partigiano dì Giuliano Della Rovere e nettamente contrario a Rodrigo Borgia. Tagliato fuori dai grandi maneggi, il C. finì invece per votare a favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMONIO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMONIO, Anastasio Sandra Migliore Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Academia Taurinensi (Torino 1573); Antonio, baccelliere dell'Ordine di S. Domenico, teologo e matematico del duca Vittorio per accompagnare a Roma l'arcivescovo di Torino Girolamo Della Rovere, nominato cardinale nel novembre del 1586. Conosciuto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Siena Giovanna Sarti A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] realizzò gli affreschi dell'abside. Il committente, Bernardino De Cupis, era maestro di casa di Girolamo Basso Della Rovere, nipote di Sisto Cupis era padre di quel Gian Domenico, cardinale e amministratore della diocesi di Trani dal 1517, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Giovan Giacomo Stefano De Mieri PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama. Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] in S. Domenico (1596) alla tela con la Madonna della Cintola in S. Agostino e alle versioni gemelle dell’Ascensione per , pp. 96-99, 102 s.; Id., in 1631-1981. Un omaggio ai Della Rovere, Urbino 1981, pp. 81-86; F. Abbate, in Un’antologia di restauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovan Battista Carla Sodini PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] Mss., 1822, lett. V. Fonti e Bibl.: A. Abbati degli Olivieri-Giordani, Memorie dell’uditor Giambattista Passeri tra gli Arcadi Feralbo, Pesaro 1780; G. Mamiani Della Rovere, G.B. P., in Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – BERNARD DE MONTFAUCON – ANTON FRANCESCO GORI – GIOVAN BATTISTA DONI

Varano, da

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Varano, da Fabrizio Ciapparoni Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] al ducato: Giulia andrà sposa a Guidubaldo Della Rovere nel 1534, superando i contrasti familiari Intorno al vicariato apostolico in temporalibus, in A Ennio Cortese: scritti promossi da Domenico Maffei, a cura I. Birocchi, M. Caravale, E. Conte, U. ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – DUCHESSA DI CAMERINO – STATO DELLA CHIESA – FRANCESCO SFORZA – PIER DELLE VIGNE

DOLFI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano Pasquale Stoppelli Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] della vita politica bolognese. L'unico episodio di rilievo che si ricorda a questo proposito è del 9 ott. 1502, quando il D., su richiesta di Giovanni [II] Bentivoglio, parlò dal pulpito di S. Domenico tollenda a Giuliano Della Rovere (Fantuzzi, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIATI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Alamanno Pierre Hurtubise – Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea. Gentiluomo [...] terzo figlio, rivestì la dignità di scudiero della granduchessa Vittoria della Rovere, madre di Cosimo III. Per conto di i cantanti più in voga del momento, tra cui il celebre Domenico Tempesti da Roma. Furono queste con ogni probabilità le sue ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MARIA TERESA D’ASBURGO – GIACOMO EDOARDO STUART – VITTORIA DELLA ROVERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali