FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] . Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 160-176;Id., Sugli altari del duomo nuovo, in DomenicodellaRovere e il duomo nuovo di Torino, Torino 1990, pp. 278-338;M. Di Macco, Dipinti restaurati, in Restauri lungo le valli di ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] Torino, a cura di B. Signorelli, Torino 2000, p. 67; G. Tuninetti - G. D’Antino, Il cardinal DomenicoDellaRovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al 2000. Stemmi, alberi genealogici e profili biografici, Cantalupa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV dellaRovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] scoperti nella Domus Aurea di Nerone, e il monumentale sepolcro marmoreo dei committenti, i cardinal nepoti DomenicodellaRovere e Cristoforo dellaRovere, opera del lombardo Andrea Bregno e del toscano Mino da Fiesole.
Mino e Andrea sono, con ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] S. Maria sopra Minerva. Altre opere datate o databili del B. sono il ciborio della chiesa di S. Martino al Cimino (1478) e il monumento dei Cardinali Cristoforo e DomenicoDellaRovere (morti nel 1479 e nel 1501) in S. Maria del Popolo. Negli stessi ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] da F. Traniello - G. Campanini, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 718 s.; G. Tuninetti - G. D’Antino, Il cardinal DomenicodellaRovere, costruttore della cattedrale e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al 2000, Cantalupa 2000, pp. 209-215; Storia ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] sia stata rigile e continua.
A Roma il P. fino al 1490 ritornò spesso da solo. Della decorazione eseguita per il cardinale DomenicodellaRovere nel palazzo oggi dei Penitenzieri a Piazza Scossacavalli non restano che pochi avanzi; poco rimane anche ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco dellaRovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Società Savonese di Storia Patria", n. ser., 25, 1989, pp. 81-9; A. Quazza, La committenza di DomenicodellaRovere nella Roma di Sisto IV, in DomenicodellaRovere e il Duomo Nuovo di Torino. Rinascimento a Roma e in Piemonte, a cura di G. Romano ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] pittura veronese (catal.), Verona 1947, pp. 22-26 (Girolamo); R. Brenzoni, I due miniaturisti veronesi del Messale di DomenicodellaRovere, in Archivio veneto, XLIX (1950), p. 48 (Francesco); G. Fiocco, Una miniatura di Girolamo D., in Arte veneta ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] i dodici decreti, ispirati agli atti provinciali milanesi, che si aggiunsero a quelli del defunto vescovo DomenicoDellaRovere (Decreti della prima sinodo… aggiuntevi tutte le lettere pastorali, Asti, G. e V. Giangrandi, 1589). Seguirono i sinodi ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] 2053 (Tolomeo), entrambi decorati da Gioachino de Gigantibus, il primo con le sue armi ricoperte da quelle del cardinale DomenicoDellaRovere, al pari del manoscritto di Torino, Bibl. naz., E II 22, che il copista Cassio Parmense terminò di scrivere ...
Leggi Tutto