Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Mantova) nel 1502 insieme a una Venere antica. Vittoria DellaRovere trasferisce le sue c., di cui fanno parte sculture 194 ss..
Grimani. - Le antichità raccolte a Roma dal cardinale Domenico Grimani (1461-1523) sono trasferite a Venezia dopo la sua ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] lentezza. Nel giugno del 1526 il capitano generale Francesco dellaRovere ebbe l'ordine di avanzare su Cremona e Lodi; L'organizzazione militare di Venezia nel '400, pp. 105-106; Domenico Malipiero, Annali veneti dall'anno 1477 al 1500, a cura di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Sabellico, di Ermolao Barbaro.
Il ritratto di Domenico rimarrebbe incompleto, tuttavia, qualora tali indizi non fossero confrontati con il suo comportamento politico-ecclesiastico. Alleato dei dellaRovere, il cardinale svolge un delicato ruolo di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dittico dei duchi e la tavola è destinata ai dellaRovere, che da tempo raccolgono dipinti fiamminghi. Urbino è , collaborava all’impresa anche Bicci.
13 H. Wohl, The paintings of Domenico Veneziano, c. 1410-1460. A study in Floren- tine art of the ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] W. Dorigo, Una legge, pp. 77-84.
53. Luisa Querci DellaRovere, L’Ospedale di Le Corbusier a San Giobbe, in Le Venezie possibili. invisibile. Storie di Mestre. Atti del convegno, a cura di Domenico Canciani, Venezia 1990, pp. 107-117, e Maria Teresa ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] storia delle difese veneziane, come Francesco Maria dellaRovere e Vincenzo Senato Mar, 11 marzo 1577, reg. 43, c. 84v; Collegio, Relazioni, b. 66, Relazione di Domenico da Molin, conte di Spalato, 1596, c. 3r; Senato Mare, 4 marzo 1595, reg. 55, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] 1944(42). I casi più significativi sono Ogni giorno è domenica di Mario Baffico e La vita semplice di Francesco de Leone d’oro alla Grande guerra di Monicelli e al Generale dellaRovere e ad acclamare di nuovo Rossellini come maestro e profeta di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1517 dalle truppe del duca di Urbino Francesco Maria dellaRovere in lotta contro Leone X e si erano trasferiti possesso; la tenne fino a metà del 1577, quando la cedette a Domenico Pinelli, nominatovi il 14 agosto. Verso il 1573 vi fondò il seminario ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] per l’altare del mercante e banchiere Domenico de’ Gavari nella chiesa di San Domenico a Città di Castello, e avvia aprile, una lettera di «recomandatione» del duca Francesco Maria DellaRovere al gonfaloniere Pier Soderini in vista di «una certa ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di bronzo dal Laterano al Campidoglio, tramite Sisto IV dellaRovere (1414-1484, papa dal 1471), avvenuta il 15 storica della conversione di Costantino del 1882 per mano di Domenico Bruschi (1840-1910) sulla volta della sacrestia della basilica ...
Leggi Tutto