TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] di Giuseppe Felice Tosi e Angelica nel Carlo il grande di Domenico Gabrielli. Fu quella la stagione del primo viaggio di Ferdinando de medaglie in onore di Cristina di Svezia e di Vittoria dellaRovere, l’ava di Ferdinando (Glixon, 2016, pp. 395 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] degli artisti umbri verso il Rinascimento è guidato da Domenico Veneziano (a Perugia nel 1438), da Benozzo Gozzoli, di tutta la sua carriera artistica.
Papa Sisto IV dellaRovere, che aveva dato grande impulso al rinnovamento architettonico romano, ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] a Il Telegrafo con Giovanni Prati, Luigi Rocca, Terenzio Mamiani dellaRovere, e nel novembre del 1847 fu tra i fondatori del Risorgimento diritti politico-sociali della civiltà, in cui, ispirandosi al pensiero di Gian Domenico Romagnosi, diede forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] al pittore Domenico Veneziano negli affreschi, distrutti nel Settecento, con Storie della Vergine nell’abside della chiesa di per essere donata alla figlia Giovanna sposa di Giovanni dellaRovere. Qui Piero si cimenta di nuovo nella descrizione di ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] per Giulio dellaRovere, l’altare maggiore della chiesa savonese di S. Teresa delle monache carmelitane: 155, 158, 171, 196, 247, 279; W. Piastra, Storia della chiesa e del convento di San Domenico in Genova, Genova 1970, pp. 29, 203; L. Alfonso, ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca dellaRovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] Zander, 1968, tav. 125).
Da Bianca, sorella di Francesco dellaRovere, che fu papa dal 1471 con il nome di Sisto IV, Paolo Riario ebbe, oltre a Pietro, altri tre figli (Girolamo, Domenico, Bartolomeo) e tre figlie (Violante, Isabella, Petruccia). Dei ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] scolpì, per l'arca di S. Domenico (interrotta nel 1494 alla morte di Niccolò dell'Arca), un Angelo reggicandelabro, S. Procolo , nel 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco Maria dellaRovere. Lasciati i precedenti progetti M. si dedicò allora a ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere [...] lezione michelangiolesca (Adorazione dei pastori), mediata anche dall'opera di Daniele da Volterra, a fianco del quale lavorò nella cappella DellaRovere a Trinità dei Monti. Mentre eseguiva la decorazione (oggi in pessimo stato) di una cappella ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Arca di San Domenico, nella chiesa omonima, lasciata incompiuta a causa della morte dello scultore Niccolò detto dell’Arca: un marzo 1505 Michelangelo iniziò a lavorare per Giulio II (Giuliano DellaRovere, papa dal dicembre 1503), che per la sua fama ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] figlio di Berengario II, non resistette alle critiche di Domenico Carutti, che si pronunciò per una teoria borgognona o M. Ghisleri a Mondovì, M. A. Bobba ad Aosta, G. DellaRovere a Torino, F. Lambert a Nizza) e riacquistò la sua riputazione ...
Leggi Tutto