RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca dellaRovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo DellaRovere e quindi sorella di [...] nominato, con bolla del 16 febbraio 1473, comandante generale delle truppe papali e governatore di Imola. Fu proprio quella nomina da Franceschino Pazzi, e proprio durante quella cerimonia, domenica 26 aprile 1478, scattò la trappola mortale. Nel ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] spicca l’Annunciazione per l’altare della famiglia Sellari in S. Domenico a Città di Castello (Perugia), sui rapporti di R. del C. con il Ducato Roveresco, in I DellaRovere nell’Italia delle corti, Atti del Convegno… 1999, a cura di B. Cleri et. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] hegeliani si ricordano in genere i nomi del toscano Domenico Mazzoni (1793-1853) e del bresciano Giambattista Passerini Mamiani DellaRovere (1799-1885), che nel 1870 fonda una rivista significativamente intitolata “La filosofia delle scuole ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] lavoro che si trovavano in bottega al fratello maggiore Domenico Maria: allo stesso anno o a quello successivo -60); le cornici per due quadri inviati dal cardinale Giulio dellaRovere al fratello Guidubaldo II da Roma; forse un tabernacolo per ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] avrebbero preso parte alla decorazione della cappella Basso dellaRovere in S. Maria del Popolo Sricchia Santoro, Firenze 1988, pp. 39-44, 54; Id., G. del P., in Domenico Beccafumi e il suo tempo, (catal., Siena), Milano 1990, pp. 276 s.; A. De ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] gruppo d’amici, fra cui, oltre a Tommaseo, erano Francesco Domenico Guerrazzi (che nel 1853 gli dedicò la Beatrice Cenci) e Il 14 aprile 1861 fu sostituito dal generale Alessandro DellaRovere e tornò a Torino. Percorse allora la carriera prefettizia ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] dal savonese cardinale Giuliano DellaRovere, futuro papa Giulio II, per l'altare maggiore della cattedrale di Savona (oggi 'aperto che è la pala con la Vergine del Rosario in S. Domenico a Taggia, eseguita lungo il corso del 1513 (di tale anno sono ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] VIII e della stima di alti prelati fra i quali Marco Barbo e Giuliano DellaRovere. A Roma Domenico Giugni, consigliere regio. Il primo porta a sostegno della monarchia i tradizionali argomenti della sua maggior forza, unità e giustizia e della ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] , perché in vari atti notarili è indicato come «de Pisauro incola Urbini» (ibid.). Era figlio di Domenico, forse impiegato a servizio del duca di Urbino Francesco Maria II dellaRovere e nipote di Ventura, cuoco di corte, resta sconosciuto il nome ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] petizione dei due prototipografi nella dedica a papa DellaRovere nell’ultimo tomo di Niccolò da Lira (stampato editoria e biblioteche dal medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di M. ...
Leggi Tutto