• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [1576]
Biografie [748]
Arti visive [343]
Storia [170]
Religioni [117]
Letteratura [102]
Diritto [66]
Musica [59]
Diritto civile [41]
Archeologia [30]
Temi generali [28]

DIANI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Tito Carla Casetti Brach Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] delle opere di Martin de Azpilcueta e dell'opera di Giuseppe De Rossi, Discorsi sopra gli anni climaterici del 1585. In quell'anno stamparono anche per la Compagnia dei librai, società che era stata costituita nel 1573 da Domenico Basa e da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria. La famiglia Della Rovere, originaria [...] S. Lorenzo, don G. B. Carossino, e, a palazzo ducale, Domenico Botto. Nel biennio del suo dogato il D. prese l'iniziativa di fedeli alla Repubblica: tra gli altri, i Sappia de Rossi di Sanremo (proprio mentre nell'ottobrenovembre 1766 la Comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIULIO II – CORSICA – FRANCIA

MAMELLINI, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo Rita De Tata Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] 1516 e nel 1519 il M. ottenne dal vicelegato Bernardo de Rossi alcuni lucrosi privilegi sopra i dazi di Bologna. Dal nella sua casa di Bologna e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico, dove il padre aveva fatto costruire nel 1472 la tomba di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBBONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona) Gianni Ballistreri Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] veramente tramato contro la vita del tirannicida non è certo: fatto arrestare dal Medici, cui era stato denunciato da Roberto de' Rossi (che in seguito ritrattò l'accusa), il 1º luglio del 1541scrisse a Lorenzino, per scolparsi e chiedergli di esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISTERNA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNA, Eugenio Daniela Moretti Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] cripta di S. Agnese in Agone, l'archeologo G. B. De Rossi volle che fosse segnata ben visibile la data dell'esecuzione, al semidistrutta nel 1587per gli interventi operati nella chiesa da Domenico Fontana. Questo restauro del C. andò però perduto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBADORI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] 1376). Insieme con il giurista Alessandro Dell'Antella e col notaio Domenico di Salvestro, il B. fu eletto (3 e 4 marzo papale, e poi (il 2 giugno) a Roma, con Noferi de' Rossi. In Firenze egli continuò a sostenere nelle adunanze dei consigli (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI Anchise Tempestini * Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo. Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] oss.mo". Essa fu recitata in casa di Sigismondo de' Rossi conte di Sansecondo il 6 febbraio dello stesso anno. , III, Frankfurt am Main 1952, p. 729. Per Valore e per Domenico, si veda infine F. Baldinucci, Notizie dei Professori del disegno..., III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO ORAZIO della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri) Elena De Rossi Filibek Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] Il 4 sett. 1716, insieme con il prefetto della missione Domenico da Fano e con Giovanni Francesco da Fossombrone, partì alla volta Horace della Penna di Billi [sic], in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XVIII, Paris 1977, coll. 802-805; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Consiglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Consiglio Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] convenzione da questo fatta con Rosso de' Rossi; il 23 sett. 1285 ricevette da Stoldo de' Rossi 1.000 lire di fiorini maggio 25, 1285 sett. 13, 1291 ag. 30; Ibid., Diplomatico. S. Domenico del Maglio, 1280 dic. 19. 1282 dic. 23; Ibid., Diplomatico. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASCAPÈ, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero Gian Giorgio Zorzi Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] potuto finire il colosso del troiano e gli altri lavori di bronzo, essi erano stati affidati a Domenico di Bartolomeo de Lupis, scultore, e a Gregorio de Rossi, fonditore. Il Bertolotti (I, p. 215) afferma che il B., durante gli anni dal 1592 al 1599 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 75
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali