MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] dirimpetto a quella coeva di Domenico Piola con il Riposo nella nn. 15-18; C.G. Ratti, Storia de’ pittori… che in Genova operarono secondo il manoscritto del italiani del Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso a Genova, Genova 1999, pp. 56 s ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] classici italiani, da Dante a Carducci e De Sanctis, ma anche inglesi e specie Giuseppe Caprin, Riccardo Pitteri, Cesare Rossi, e poi Silvio Benco e pressoché inosservato, a parte una recensione di Domenico Oliva nel Corriere della sera dell’11 ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] anche le sonate di Domenico Scarlatti suonate al pianoforte 1973) e infine nell’horror Profondo rosso (1975). Per questo film il Cresti, Linguaggio musicale di G. G., Milano 1995; L. De Domizio Durini, G. G. Lo sciamano del jazz, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] Pepoli in S. Domenico a Bologna, che G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 169 s.; Id., Le vite… (1568), a cura XXXIV (1995), 1, pp. 77-88; P. Leone de Castris, A margine di «I pittori alla corte angioina»: ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] del B. fu nominato Domenico Bonsi, che raggiunse la sede Dei quattro canti del B., uno (la "Canzona de' savi") fu ristampato tra i Canti carnascialeschi del papi, III, Roma 1932, pp. 436, 466; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, p. 552; P. O. ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] dell'Europa letteraria di Domenico ed Elisabetta Caminer diede contatto, oltre che con B. Faujas de Saint-Ford e G. Cuvier, con J e la biologia del Settecento, a cura di G. Montalenti - P. Rossi, Firenze 1982, pp. 305-316; P. Corsi, Oltre il mito, ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] cui: la mano destra per la chiesa di S. Domenico a Salerno, il cranio per la basilica concattedrale di III, Firenze 1991-1995; Commento alla Lettera ai Romani, a cura di L. de Santis - M.M. Rossi - P. Siniscalco, I-II, Roma 1994; L’ente e l’essenza, a ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] trovasse morte e sepoltura in Bologna, presso il convento di S. Domenico, è stata smentita dal Pierro che ha constatato l'assenza del secondo il ms. Ross. 974, fu scritto a Perugia nel marzo 1346 (c. 3vb); "Francisco de Florentia", cappellano del ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] ital. nella seconda guerra mond., Roma 1950, pp. 18, 54, 92, 159; F. Rossi, Mussolini e lo Stato Maggiore. Avvenim. del 1940, Roma 1951, pp. 18, 24, e navi, Milano 1972, pp. 129, 141 ss.; R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-36, ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] in cui entrarono via via Aldo Rossi, Oscar Masetti, Zuccheri e Franco flexy-disc, e un film (Domenica è sempre domenica, regìa di Camillo Mastrocinque, 1958). Testoni e interpretata da Gino Baldi e Jula De Palma; nel 1968 con Grassa e bella, ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...