Filologo e critico letterario italiano (Firenze 1921 - ivi 2011), figlio di Giuseppe; prof. di letteratura ital. dal 1963 nelle univ. di Cagliari, di Pavia e infine di Firenze, fu uno dei massimi studiosi della tradizione poetica italiana e filologo di fama. Oltre ai suoi studî sullo Stilnovo, su Dante (Il libro della "Vita nuova", 1961) e sul Quattrocento (Storia del "Morgante", 1958), sono da ricordare ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
DomenicoDeRobertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] ss.; di C. De Lollis, in Napoli letteraria, I [1884], n. 11; di anonimo, in IlFanfulla della Domenica, VI[1841], n A. C., in Convivium, XXIX (1961), pp. 531-54; e cfr. D. DeRobertis, in Storia della lett. it., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, ...
Leggi Tutto
DEROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] settembre del 1919 sposò Maria De Palma (da cui ebbe i figli Domenico e Maria Vita), trasferendosi a -3, pp. 281 s.; R. Serra, Le lettere, in Scritti, a cura di G. DeRobertis-A. Grilli, Firenze 1938, ad Indicem;E. Falqui, D. e il "saper leggere", in ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] inedite di dugento autori, II, Prato 1847, pp. 356-361; Domenico da Prato, Il Pome del bel fioretto, a cura di P Quattrocento, Milano 1964, pp. 222, 241-243; D. DeRobertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] veste; ma da paladino della Chiesa come s. Francesco e s. Domenico, non da eversore come Lutero. L'A. non ebbe la mentalità 1953, 1954, ibid., XXXIV (1957), XXXV (1958); D. DeRobertis, F. Mazzoni, ecc., Bibliografia dantesca ragionata per gli anni ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] domenicano, decise di vestire il saio candido di S. Domenico ed entrò per il prescritto anno di prova nel Stampa, 13 sett. 1938 (ora in Poesia nel tempo, Torino 1948); G. DeRobertis, Le poesie di C., in Corriere della sera, 25 maggio 1939 (ora in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Brunelleschi, Sonetti, introduzione di G. Tanturli, nota ai testi di D. DeRobertis, Firenze 1977, pp. 5-9, 21 s.; il corpus comprende in pp. 151-159; A. Lanza, L'autore dell'"Aquattino": ser Domenico da Prato, in La Parola e il testo, II (1998), pp ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] e ragionamenti" e addirittura rampognata, nel '700. da Domenico Maria Manni - che imputa al C. sia il testo cod. Chigiano L. V. 176. Autografo di G. Boccaccio, a cura di D. DeRobertis, Roma 1974, pp. 15. 18, 29-33; B. Migliorini, Cron. della lingua ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] il fenomeno del cicisbeismo. A G. nel 1731 Domenico Civinini dedicò un discorso accademico, Della storia e loro vita, in Studi in onore di L. Mosiici, a cura di T. DeRobertis - G. Savino, Firenze 1998, pp. 237-335; Id., Francesco di Giovacchino ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] e Domenico Capranica, e quindi Gian Giorgio Spinola, Federico da Montefeltro, Cosimo de' Medici Storia della lett. it., III, Milano 1965, pp. 159-346 passim; D. DeRobertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, ibid., pp. 396, 398, 763; P. O ...
Leggi Tutto