GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] 1951, pp. 373-378; E. Cecchi, Ricordo di A. G., in Id., Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 116-119; G. DeRobertis, Chiosa su G., in Id., Altro Novecento, Firenze 1962, pp. 56-59; W. Binni, Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento, Firenze ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] dove conobbe C. Troya, B. Puoti, P. Borelli, G. De Cesare e Giuseppina Guacci. Tornato a Roma (1844-45), decise di G. G., in Operosa parva per G. Antonini, a cura di D. DeRobertis - F. Gavazzeni, Verona 1996, pp. 311-314.
Per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] 56r, 121v, 86v, 87r; 3142, c. 7v; Diplomatico di S. Domenico di Pistoia, 6 ott. 1331; Diplomatico di S. Maria Novella, 30 Senecae, in Seneca. Una vicenda testuale (catal.), a cura di T. DeRobertis - G. Resta, Firenze 2004, pp. 48 s.; S. Marcucci, ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] è del 1457: una lettera a Giovanni de' Medici di Giovanni di Domenico, da Gaioli relativa a una sua violenta F. Brunelleschi preceduta da La novella del grasso, a cura di D. DeRobertis, con introduzione e note di G. Tanturli, Milano 1976, pp. 112- ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] (con una Testimonianza per M., di G. Nencioni, ibid., pp. 1711-1713 e una bibliografia, pp. 1713 s.), si vedano: D. DeRobertis, Il libro della "Vita Nuova", Firenze 1961, pp. 81 s., 153; M.T. Casella, Nuovi appunti attorno al Boccaccio traduttore di ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] di poeti quali Stefano Finiguerri detto il Za e Domenico di Giovanni detto il Burchiello e per la corretta della Biblioteca apost. Vaticana Chigiano L. VIII, 305 (cfr. D. DeRobertis, Ancora per Dante e Forese Donati, in Feconde venner le carte. ...
Leggi Tutto