DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] , Teatro umanistico, Milano 1965, pp. 15 s.; D. DeRobertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letter. ital Certame coronario, ibid., p.575; G. Belloni Peressutti, Domenico di Giovanni detto il Burchiello (1404-1449), ibid., II, ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] – previa la preziosa intermediazione fornita dall’amico Gian Domenico Soresi – svolta presso i duchi Serbelloni, nella della letteratura italiana, CXLVIII (1971), pp. 334-371; D. DeRobertis, Aurora pariniana (1973), in Id., Carte d’identità, Milano ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] 1905: Vincenzo Gemito. La vita, l'opera, e Domenico Morelli pittore (datato quest'ultimo 1901), e di quelli Id., Le tre redazioni di un poemetto di S. D., Firenze 1969; G. DeRobertis, S. D., in Scritti vociani, a cura di E. Falqui, Firenze 1967, pp ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] , contenente altri sonetti di Davanzati e uno in morte di Domenico di Giovanni detto il Burchiello (gennaio 1449) del M. ghiribizzo tetrastico per un'immagine di Laura (ibid., c. 124r; edito da DeRobertis, 1978, p. 205 n. 101).
Il 6 nov. 1496 il M ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] in Id., Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, pp. 169-192).
DeRobertis, Domenico (1997), Memoriale petrarchesco, Roma, Bulzoni.
Manni, Paola (2003), Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] scorta del De arte rhetorica di Domenico da Colonia. I temi arcadici (nelle canzonette de La Roma 1940; F. Figurelli, G. L. poeta dell'idillio, Bari 1941; G. DeRobertis, Saggio sul L., Firenze 1944; C. Luporini, L. progressivo, in Id., Filosofi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1451 per il portale, disegnato da Maso, del S. Domenico di Urbino; la "banda" in maiolica policroma dello stemma preceduta da La novella del Grasso [1487 c.], a cura di D. DeRobertis-G. Tanturli, Milano 1976, pp. 43, 112; Vespasiano da Bisticci, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Voce (riconvertita in rivista letteraria sotto la guida di Giuseppe DeRobertis) e della Libreria della Voce, presso cui stampò la italiana (Milano 1923). Nel 1922 concepì con Domenico Giuliotti, testimone partecipe del suo riavvicinamento alla fede ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , nonché a bottega di un non meglio identificato Piero di Domenico lanaiolo, con la paga annua di 20 fiorini, certamente fra 24 n.; L. Pulci, Morgante e lettere, a cura di D. DeRobertis, Firenze 1961, lett. XIX, XLVIII, XLIX; G. Pampaloni, Fermenti ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] come attesta il commosso ricordo di Domenico Ponzon nel Peregrino.
In questo periodo e soldato, in Parma per l'arte, XV(1965), pp. 3-9; D. DeRobertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letter. ital. Garzanti, III, Milano 1966 ...
Leggi Tutto