FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] ", commentò il F. dalle colonne de IlDomani d'Italia, poiché, a suo di scarlattina fulminante i due figli Domenico e Carlo - il F. del primo dopoguerra (1919-1926), a cura di M. G. Rossi, Roma 1983; Ilregime fascista italiano, a cura di G. Ignesti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] ’8 febbraio 1666 il soprano Domenico Melani aveva avuto un permesso ; C. Pallavicino, L’amazzone corsara, overo L’Alvilda regina de Goti, a cura di H. M. Brown, New York il Seicento, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1996, pp. 53-61; M.E. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] la serie di fogli incisi da Pieter de Jode su disegni di quest'ultimo).
stesso anno il Miracolo di s. Domenico, firmato, della chiesa di S. un'impresa per il bresciano A. G.e due lettere di Ottavio Rossi, in Civiltà veronese, n.s., IV (1991), 9, pp ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Torcello e di Brescia Domenico Dominici, legato apostolico sotto della doratura del globo crociato sul palazzo medesimo (De Marchi, p. 145).
Il 22 giugno 1470, intern. di studi, Roma… 1996, a cura di S. Rossi - S. Valeri Roma 1997, pp. 225-235; U. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] il Bambino, già nella collezione Rossi a Imola e poi passata ), c. 165v (per Bastiano); G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568), a cura da Maiano nella cappella Maggiore di S. Domenico a Siena..., in Riv. d'arte, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] 5 dic. 1660 Pietro venne pagato dai sacerdoti G. de Fede, G. Branciardo, M. Mayore e dal " pissidi della chiesa di S. Domenico di Montellino; aspersorio della chiesa madre di Filippo, pubblicata da A. Rossi nel 1874 nel Giornale di erudizione ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] a Milano dalla compagnia di Cesare Rossi al teatro dei Filodrammatici. G. tutte, le lettere a Renato Simoni e a Domenico Oliva in appendice a Il gigante e i Torino, teatro Carignano, dalla compagnia A. De Sanctis). F. Pastonchi ne aveva dato lettura ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] giugno 9, 1322 apr. 10; Dipl. S. Domenico, 1275 genn. 5; Ibid., Spedali Riuniti, n. y Roca, Cerdeña y la expansion mediterranea de la Corona de Aragón (1297-1314), Madrid 1956, , 326 ss., 330-348; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico (1316 ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] sua vita avventurosa, come attesta il commosso ricordo di Domenico Ponzon nel Peregrino.
In questo periodo il C. letterarie, la Lupa e il De exilio Cupidinis; per il 1490 due lettere autografe che informano Guido Rossi di alcune missioni segrete; per ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] , al rimodernamento di S. Domenico, all'arco del Meloncello o riferiscono ai lavori di restauro al teatro Marsigli Rossi degli anni 1710-11. Lo stesso D. Id., Notizie dei professori del disegno... bolognesi e de' forestieri e di sua scuola, cc. 100, ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...