• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [1577]
Biografie [749]
Arti visive [344]
Storia [170]
Religioni [117]
Letteratura [102]
Diritto [66]
Musica [59]
Diritto civile [41]
Archeologia [30]
Temi generali [28]

ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato) Rino Avesani Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] de Cartholariis, 1521 (Bibl. Ap. Vatic., Ross. 6534,2). Gloria: Venezia, Marchiò Sessa e Piero de Ravani comp., 1522; Venezia, Francesco de 1535, e ancora Lucca, Salv. e Gzov. Domenico Marescandoli, attribuita dal Vitaletti al 1770 c., ma certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNACIARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Raffaello Domenico Proietti Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] Firenze 1923 (per nozze Gigli - Rossi). A cura di Giulia Fornaciari, 1917; G. Checchia, R. F., in Fanfulla della domenica, 16 dic. 1917; R. F., in Giornale storico s.; M. Raicich, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981, pp. 60 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] Francesco Mario Pagano, Domenico Cirillo e Giuseppe Albanese 1877, passim; M. Rossi, Nuovaluce risultante dai veri fatti 138, 173, 193 s., 196, 321, 346, 352, 356, 361; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, I, Napoli 1906, pp. 153, 272 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Franco Rossi Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia. Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] lui più giovane di circa un decennio; provato in Maggior Consiglio nel 1419, Domenico, dopo un'intensa attività politica e militare, nel 1464 fu procuratore di S. Marco de supra; morì nel 1466. Le genealogie del Barbaro, almeno per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro) Alessandro Serafini Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] pecoraio o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale lo vide questi beni passarono in eredità al convento di S. Domenico, al quale l'I. pagò l'affitto fino Convegno, Venezia… 1994, a cura di P. Rossi - L. Puppi, Padova 1996, pp. 72, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRUTI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Amedeo Lino Marini Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] a Torino il vescovo cardinale Domenico Della Rovere, in giovinezza prevosto Roma succedendo a Bernardo Rossi vescovo di Treviso, e 1900, Aoste 1900, pp. 24 s.; S. Vuillermin. Un ouvrage de Mgr. A. B., évêque d'Aoste (1515-1525), in Société académique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] de Sco. Georgio. Perusinus. pinxit." e datata 1512, dove lo studioso ravvisa rapporti con l'arte di Domenico , Perugia 1872, pp. 29, 103, 156, 169, 176, 237; A. Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia, in Giornale erudizione artistica, I (1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] …, II, Milano 1831, pp. 569 s.; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 596; Leipzig 1929, p. 557 (sub voce Maggiotto, Domenico); A. Morassi, La Raccolta Treccani, in , ibid., pp. 34 ss.; P. Rossi, Per Giuseppe Angeli, D. Maggiotto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZIO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Flaminio Gianluigi Lerza PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] 1939, Milano 1940, pp. 3-23; G. De Angelis D’Ossat, L’autore del più bel cortile nn. 50-51; S. Benedetti, L’architettura di Domenico Fontana, in Sisto V, I, Roma e il (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO DEL QUIRINALE – TRIANGOLO RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZIO, Flaminio (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Guido (Guitto, Guittone) Angela Lanconelli Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] notizie sopra riportate. Luca di Domenico Manente, nella sua Cronaca ( XV, 5, t. 1, pp. 344 s.; Les registres de Jean XXII (1316-1334), a cura di M. Mollat, Paris ), VII, Torino 1988, pp. 285 s.; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 75
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali