GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] padre e Francillon di Dumas figlio, Nozze di Figaro di P.-A. Caron de Beaumarchais, Odette di Sardou; nel Romanzo di un giovane povero di O. La nemica, e Tra vestiti che ballano di P.M. Rosso di San Secondo.
Nel 1929, dopo una breve tournée all' ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] del defunto fratello Domenico, anch’egli cardinale Signorelli (Luzi, 1866; Fumi, 1891; Rossi, 1877a; Andreani, 1996). Un affresco Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503). Recueil de documents inédits ou peu connus, Paris 1898, pp. 60, 137 ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] L. fece condurre dal figlio Domenico "come un feudo dei tempi Carteggi e dalla prefazione di G. De Rosa al vol. I degli stessi. , Torino 1984, ad ind.; Schio e Alessandro Rossi. Imprenditorialità, politica, cultura e paesaggi sociali del secondo ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Ludovico Rinaldo; Ludovica Felicina Rossi; Diana Russo;un figlio anche il monumento Picenardi in S. Domenico a Cremona: l'attribuzione non è (Giovanni Battista); F. Alvarez-Ossorio, Catálogo de las medallas de los siglos XV y XVI conservadas en el ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] economisti più famosi del tempo, come M. Pantaleoni, V. Pareto, A. De Viti De Marco, E. Barone, U. Ricci, A. Cabiati e, soprattutto, L. nuovi simpatizzanti, come U. Zanotti Bianco ed E. Rossi, il Gruppo liberoscambista italiano, che ebbe nell'Unità e ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] . Maria di Reno (1221), S. Domenico (iniz. fra il 1221 e il 1228 Reggianello, IX (1890), 5, p. 3; Les registres de Grègoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1896- Bologna, XVI 1943), pp. 262 ss.; G. Rossi, "Universitas scholarium" e Comune (secc. XII-XI ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] , voluto dalla Repubblica, degli ambasciatori Foscari e Domenico Venier che chiedono a Clemente VII di soprassedere 2 maggio, il vescovo di Treviso Bernardo Rossi e il procuratore fiscale Marco de Perruschi recano in concistoro ulteriori elementi a ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] della Cappella Sistina da Domenico Bartolucci. Nello stesso anno ), a cura di S. Pagano, Genova 1996; S. de Salvo Fattor, L. P. maestro di cappella a San di San Marco nell’età moderna, a cura di F. Rossi - F. Passadore, Venezia 1998, pp. 569-591; A ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] M. Tonduti conte de l'Escarène a G. G., in Bonghi, Butler, D'Azeglio, G., King, Rossi, regina Vittoria. Storie di terra, Storie di lago, a cura genesi del "Du régime des eaux". Gian Domenico Romagnosi, ibid., ad indicem; Nouvelle biographie générale ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] . 135 s. n. 45; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno... (1681-1728), a cura di , Modena 1885, p. 159; U. Rossi, P. a Reggio d’Emilia, in 1987, pp. 330 s.; S. Moscadelli, in Domenico Beccafumi e il suo tempo (catal., Siena), Milano ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...