CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] scrisse un trattato in versi eroici De humani corporis partibus, il C.preferì i suoi familiari, nella sagrestia della chiesa di S. Domenico.
L'unica opera sicura del C. (che scrisse stampata probabilmente a Ferrara da F. Rossi nel 1541 (o 1543) con 27 ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] cantò nel monastero dei Ss. Domenico e Sisto durante le cerimonie di ms. (circa 1830); L. Rossi, Stato nominativo dei membri della Congregazione 200; J. Lionnet, La musique à St. Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109 ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] raccomanda "il signor Duprà eccellente ritrattista" (evidentemente Domenico) a L. Del Carretto marchese di Gorzegno, 1932, n. 682; L. Rosso, La pittura e la scultura del '700 a Torino, Torino 1934, pp. 60 s.; A. de Carvalho, D. D. royal portrait ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] dal generale Domenico Pino e qui Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la Congiura del 1794, Matera 1976, pp giacobino d’Italia (1763-1847), Milano 2013; L. Rossi, Ideale nazionale e democrazia in Italia. Da Foscolo a ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] uninominale. Di qui l’analisi de La rappresentanza delle minorità: sistema Hare quindi lontana da quella di Gian Domenico Romagnosi, apparentemente troppo costruita a tavolino Jean Ch. Sismondi e Pellegrino Rossi, mentre la sua definizione di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] del L. sono state ritratte in palazzo ducale da Domenico Tintoretto per il quadro votivo posto nella sala del Tintoretto, apparati critici e filologici di P. De Vecchi, Milano 1970, p. 112, fig. 181abc; P. Rossi, J. Tintoretto, I, I ritratti, Venezia ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] sull'opera "Benvenuto Cellini" di Lauro Rossi (l'allora direttore del conservatorio), eseguita in nella storia, arte e costume, Castellammare di Stabia 1956, pp. 214-217; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, pp. 193 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] , per sua volontà, accanto alla madre, in S. Domenico d'Albenga e sul monumento funebre venne posto un epitaffio scritto De bello Hispaniensi di G. Bracelli (1448), certamente conosciuto dal L. nella fortunata edizione del 1573; secondo Rossi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] fornite da Luca di Domenico Manente che nomina più Montefiascone 1817-18, I, pp. 6-17; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris Roma 1985 (per un quadro generale), passim; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV): ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] arti e le bellezze naturali, IV (1925), 4, p. 136; A. De Angelis, Nella Roma papale il teatro Alibert oDelle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, p. 238; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice, I, Cronologia deglispettacoli 1792-1936, Venezia 1989, p ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...