PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] in circa» (Lacchin, 1928-29); Domenico Maria Federici (1803) riporta come anno cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 775 s.; M. De Grassi, Un’aggiunta al catalogo di G. P., in L’impegno e 2009, pp. 121-128; P. Rossi, La scultura a Venezia al tempo del ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] G.I. Rossi utilizzato come frontespizio traduzione a bulino degli affreschi da Domenico Zampieri (il Domenichino) nell' illustri toscani, III, Lucca 1772, pp. V-VIII; A. De Witt, Real Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei disegni e delle stampe. ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] ", comandata dal fratello Domenico, partecipando a tutte e cinque le spedizioni in Levante organizzate dalla Santa Lega, dal 1684 al 1688, e ogni volta scendendo a terra per prender parte "a tutte l'imprese che si fecero" (Rossi-Cassigoli, ms. 199 ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] due dei quali, Stefano e Domenico, avrebbero abbracciato, come lui, lo stato per il candidato liberale moderato, G. Rossi. La vittoria andò a quest'ultimo e L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri -G. De Rosa, Vicenza 1991, pp. 50-61; A. Lazzaretto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] probabilmente tra il 1518 e il 1521, Domenico Loredan. Il 30 sett. 1520 fu fatto della vecchia scuola giuridica, G.B. Rossi detto l'Alessandrino, era il favorito del "andò in renga… et disse gran mal de' Pontefici et narò el modo come sia absonto ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] de plazio de zoalio / pinxit 1535»), e la Madonna del Rosario tra s. Lucia e s. Caterina (Savona, chiesa di S. Domenico) dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 233-240; L. Lagomarsino, Una ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Hello e da scrittori religiosi come Domenico Giuliotti e Charles Péguy. Con riconosceva in Henry van de Velde l’iniziatore del movimento a cura di E. Pontiggia, Milano 1998; P. Rossi, Attilio Rossi - E. P.: un piccolo mistero editoriale del 1936 ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] il convento del Gesù (ora S. Domenico) dove si conserva ancora la lapide a Innocenzo III (cfr. Rossi). Sotto il pontificato di sé l'elezione del nuovo vescovo di Reggio.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de S. Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] ’arresto in entrambi i casi dello zio Domenico.
All’inizio degli anni Quaranta, Carlo Salerno 1885, ad ind.; F. De Sanctis, La giovinezza di Francesco De Sanctis, a cura di P. in provincia di Salerno, a cura di L. Rossi, Salerno 2005, pp. 140 s.; G. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] – e piccoli fiori rossi. Evidente è il riferimento a Perugia il 24 giugno 1435 e fu sepolto in S. Domenico.
Fonti e Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell , I, Milano 1989, p. 261; A. De Marchi, Un disegno lombardo di Gentile da Fabriano e ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...