PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Alla fine fu scelto Lauro Rossi, che ricopriva analogo incarico a a Palermo nel 1913, è tumulata in S. Domenico, nel Pantheon dei siciliani illustri.
Fonti e Bibl.: saggi, Firenze 1974, ad ind.; G. De Santis, Antonio Ghislanzoni e il teatro di Lecco ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] dei fenomeni biologici che aveva esposto nella poderosa opera Les problèmes de la vie pubblicata dal 1900 al 1910 (4 volumi, del diaframma degli Anuri. Studiando l'aspetto dei globuli rossi nel sangue delle varie classi di Vertebrati, scoprì nel ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] di S. Domenico a Siena, le sue opere d'arte, Firenze 1915, v. Indice;P. Rossi, I pittori senesi della fondaz. Biringucci, in Rassegna d'arte senese 148; E. Gaillard, Tableaux siennois de la collection Petrucci, in Revue de l'art, LII (1927), pp. ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] 19 anni, mori all'assedio di Tolone"Antonio Domenico (nato nel 1774) partecipò in Corsica, col ;A. Rossi, Osservazioni storiche sopra la Corsica, a cura di Letteron, in Bullet. de la Societé des Sciences historiques et naturelles de Corse...,libri ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] , dramma per musica in due atti di G. Rossi (Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella Otto variazioni per pianoforte sul tema della cavatina "Deh cari venite" della Ines de Castro di Zingarelli (Ibid., O[C].1.37[19]; altra copia: O ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] 'oratorio di S. Domenico a Varese, ora 190; A. F. Albuzzi, Mem. per servire alla storia de' pittori...[1776], in L'Arte, LI (1948-51), p codice Bonola di Varsavia, Venezia 1959, n. 42; G. Rossi, Notizie su A. B., in Arte lombarda, IV (1959), ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] arcivescovile), la Morte della Vergine in S. Domenico a Ferrara, opere con elementi desunti dal Balestra Dessins et tableaux de la Renaissance italienne dans les collections de la Suède, Stockholm 1902, p. 108; L. Melano Rossi, The Santuario of ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] affrescò la chiesa di S. Domenico in Brescia (demolita). Nel 1617 del Seicento.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi dei Bresciani illustri, Brescia 1620, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 323; F. De Boni, Biografie di artisti, Venezia 1840, p. 54 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] al fratello Graziano e al nipote Domenico la diffusione di gran parte secolo, e insieme con Luigi Rossi e Benedetto Ferrari favorì la quinque vocibus concinendi op. 5, 1653; Il secondo libro de motetti a voce sola op. 6, 1655; Motetti a due ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] Madonna del Rosario in S. Domenico di Pistoia, per il profondo colore , poi compiuto dal suo scolaro Zanobi Rossi (come il S. Pietro sulle acque Quentin-Manci, Roma 1889; F. Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno, a cura di D. M. ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...