• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [1170]
Religioni [84]
Biografie [723]
Arti visive [288]
Storia [135]
Letteratura [91]
Musica [49]
Diritto [35]
Diritto civile [25]
Medicina [17]
Economia [17]

DANIA, Angelo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria) Giovanni Assereto Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova). Il [...] come novizio nel convento di S. Domenico in Genova; compì in seguito 324): "Dans la Ligurie l'évèque de Noli, prélat des plus sçavants et re di Sardegna, XIII, Torino 1845, p. 737; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870. pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria Giancarlo Rostirolla Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] cantò nel monastero dei Ss. Domenico e Sisto durante le cerimonie di ms. (circa 1830); L. Rossi, Stato nominativo dei membri della Congregazione 200; J. Lionnet, La musique à St. Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCETTA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio Renata Targhetta Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496. Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] l'addietro dallo zio, il cardinale Domenico, e subito erano sorti contrasti con dei tentativi del suo predecessore Gerolamo Rossi per rientrare in possesso del beneficio venne affidata la stesura del decreto "de residentia"; ancora, nel luglio '63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GIROLAMO SERIPANDO – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – ANTONIO DEL MONTE

DI GIOVANNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giovanni Giovanna Di Fazio Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] invito del sodalizio la sua prima opera a stampa: De divinis Siculorum Officiis tractatus (Panormi 1736). In quest' mancare, per decesso, uno dei principali attori: l'arcivescovo Domenico Rossi, morto il 6 luglio 1747. La questione del seminario venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Andrea Paolo Franzese Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335. Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] si trovano nella Raccolta Rossi Cassigoli, presso la del beato fra' A. F. dell'Ordine di s. Domenico, vescovo di Pistoia, Pistoia 1839; A. Chiti, Il vescovo . sanctorum, V, coll. 1245-1248; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XVIII, coll. 581 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRLANI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino) Caterina Bruschi È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] Gonzaga. Il 12 marzo 1612 una Vita scritta da Domenico Zambono (ora irreperibile), dalla quale deriva gran parte b.mae v. Mariae de Monte Carmelo, Romae 1645-56, IV, ad annos 1462, 1477, 1494 (è compendio di M.A Belvisi Rossi, Vita della beata madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE

PIETRO da Castelletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Castelletto Elena Necchi PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] avere intrattenuto stretti legami. Pubblicata da Domenico Rossetti nel 1828 e riproposta da Angelo ., coll. 1038-1050; F. Andrea de Billiis Rerum Mediolanensium Historiae, in RIS, (Bergamo... 2007), a cura di L.C. Rossi, Firenze 2010, p. 83; V. Da Gai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BASILICA DI S. PIETRO – GALEAZZO II VISCONTI – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO PETRARCA

FAGNONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNONI, Michelangelo Carlo Fantappiè Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] di teologia dogmatica con Giovan Domenico Gori. Fu ammesso al genere autobiografico (Firenze, Bibl. naz., Collez. Rossi-Cassigoli, n. 324). Fonti e Bibl.: pp. 38 ss.; B. Matteucci, Scipione de' Ricci. Saggio storico-teologico sul giansenismo italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giuseppe Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] un altro valente maestro, Tommaso Rossi, laureandosi il 14 giugno 1713 una cattedra di lingua toscana (1736) affidata a Domenico M. Manni, con l'introduzione, a sue F. Suarez, T. Sanchez, P. Layman, S. de Moya, V. Figliucci e del domenicano D. Soto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BORGO SAN LORENZO – NICCOLÒ LAPI

PIZZAMANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZAMANO, Antonio Ugo Pistoia PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo. Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] Thome pubblicata presumibilmente nel 1490. Uno di questi, il De Universalibus, fu però suddiviso da Pizzamano in due parti ( Paschini, Domenico Grimani cardinale di S. Marco (1523), Roma 1943, pp. 5 s., 8-12, 21, 42, 125 s.; G.F. Rossi, Antiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO SECURO DA NARDÒ – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO, PIZZAMANO – ANGELO POLIZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali