FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] l'addietro dallo zio, il cardinale Domenico, e subito erano sorti contrasti con dei tentativi del suo predecessore Gerolamo Rossi per rientrare in possesso del beneficio venne affidata la stesura del decreto "de residentia"; ancora, nel luglio '63 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] nome di altri tre figli: Giovanni Battista, Domenico e Michelangelo. Incerta resta pure la data Hannover 2000, p. 154; E. Capriolo, Chronica de rebus Brixianorum, Brixiae 1505, p. 124; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] argentiere sin dal 1840 ed un Domenico Del Greco eseguiva nel 1856 l'ex del 1900, l'oggetto fu acquistato dal tenore E. De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì un della collezione di medaglie del cav. Giancarlo Rossi di Roma, Roma 1883, p. 10, ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] invito del sodalizio la sua prima opera a stampa: De divinis Siculorum Officiis tractatus (Panormi 1736).
In quest' mancare, per decesso, uno dei principali attori: l'arcivescovo DomenicoRossi, morto il 6 luglio 1747. La questione del seminario venne ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] e i fratelli Ferdinando e Giovanni La Rossa, impiegati presso il banco di S. commissione, formata da Domenico Pagano commissario del Per Placido, cfr. Raccolta contenente la descrizione de' solenni funerali eseguiti in morte del rev. sacerdote ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] 9 gennaio 1577, come attesta il Libro de’ morti dal 1570 al 1610 scritto da Domenico Ferrati de’ Tedici (Fanfani, 1858, pp. 214 (per l’elenco e la più recente descrizione del codice cfr. Rossi, 2008, p. 79). Oltre alle rime, il codice Tonti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] di sopra di mediocri gandolfiani come Domenico e Francesco Pedrini" (Roli, 1977 dello scultore Giacomo Rossi e quello del 134, 138, 146, 164; G. Orloff, Essai sur l'histoire de la peinture en Italie, depuis les temps les plus anciens jusquà nos jours ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] Nel gennaio del 1853 sposò Carolina Buatier de Mongeot da cui ebbe quattro figli. giovani artisti (tra cui Antonio Rossi, Giuseppe Giacopelli, Guido Carmignani coloristiche della scuola napoletana di Domenico Morelli e di quelle chiaroscurali dei ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] 'incarico di aiuto dell'ostetrico di casa Savoia G.B. Rossi, lo zio Antonio era laureato in farmacia. Dalla madre, scorso sino al presente, Bologna 1877, ad indicem; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Milano 1895, p. 85 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] da disegni di F. Cosimo Rossi e da quelli meno recenti Candeli a Firenze di Antonio Domenico Gabbiani, S. Margherita da Cortona 1820, p. 115 (erroneam. sub v. Cecchini); C. Le Blanc, Manuel de l'amat. d'estampes, I, Paris 1854, p. 622; G. E. Saltini ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...