FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Domenico. Le notizie sull'artista si estendono in un arco di tempo che va dal precedente) stretto con i procuratori de supra per il gruppo in ma 1988], pp. 39 n. 135, 149; P. Rossi, Francesco Cavrioli: i due angeli reggenti le reliquie dell'altar ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] divenuto architetto militare di Cosimo de' Medici e fu in questa decorazione della biblioteca del complesso di S. Domenico a Pesaro (Becci).
Fonti e Bibl.: , I, pp. 392-399; A. Pinelli - O. Rossi, Genga architetto, Roma 1971, ad indicem; L. Carloni, ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] di Scipione, Agostino Rossi, Guidantonio Arcimboldi), Carmelo, di S. Vincenzo e di S. Domenico a Mantova.
La grande riconoscenza per la "fidelissima Leverotti, "Governare a modo e stillo de' signori(". Osservazioni in margine all'amministrazione ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] quali Alamanno Rinuccini, Antonio Rossi, Andrea Alamanni, Donato e dei maestri del suo tempo, quali Domenico Veneziano, Giuliano da Maiano e Giovanni E. Insabato, Lecce 1999, pp. 245-264; F. Edler De Roover, L’Arte della seta a Firenze nei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] 1456 è il manoscritto Vat. lat. 4123, De potestate papae di Domenico Dominici, donato al successore di Nicolò V, storico della Accademia Alfonsina, Napoli 1875, pp. 2, 5; A. Rossi, Spogli vaticani, in Giornale di erudizione artistica, VI (1877), p. ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] Il seduttore (1954) di Franco Rossi, dove interpretò il ruolo di moglie di Gran varietà (1954) di Domenico Paolella, in cui cesellò con ’estate di L. Zampa; 1966:Un uomo a metà di V. De Seta; Il gioco delle spie di P. Bianchini; Gli altri, gli ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] di S. Giorgio Maggiore, in un de’ quali è rappresentato il buon ladrone versamento nel 1722 da un tal Guido del Rossi, committente nello stesso anno anche di una Sacra pp. 543-545; V. Rizzo, Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro, Napoli 2001, pp. 235, ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Lorenzo Doveri, direttore del corso di architettura, e di Giulio Rossi, che gli trasmise il gusto e i fondamenti teorici del alla bottega di Domenico Ghirlandaio nel duomo di Siena, l’intervento di G. P., il restauro di Ulisse De Matteis, in Cum ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] di MonteolivetoMaggiore nel senese, Siena 1884, pp. 14 s.; A. Rossi, Giorn. di erudiz. artistica, Perugia 1883, p. 15; A. 119; S. Béguin, Un nouveau Raphail: un angedu retable de Saint Nicolas de Tolentino, in Revuedu Louvre, II (1982), p. 99, ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] come novizio nel convento di S. Domenico in Genova; compì in seguito 324): "Dans la Ligurie l'évèque de Noli, prélat des plus sçavants et re di Sardegna, XIII, Torino 1845, p. 737; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870. pp. ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...