LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] G. Donizetti, S. Mercadante, G. Pacini, L. Rossi, privilegiando particolarmente la forma della riduzione per pianoforte solo (in gli ex impiegati della casa.
Fonti e Bibl.: Repertoire international de la presse musicale: L'Italia musicale, I-II, 1847 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] coetaneo e "amicissimo" di Girolamo Domenico - che li effigiò in due " (attestato già nel 1534) e di "valet de chambre du roi" (già nel 1537), e agiatezza Le vite... [1550], a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, p. 235; Id., Le vite... [1568 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] anche altri illustri maestri, quali Pietro da Moglio, Domenico Accolti aretino (esegeta dantesco egli pure), Pietro da XVII (1891), pp. 88-98 (recens. al Rossi-Casé); F. Tamburini-P. Galletti, Carmina B. de Imola in laudem Dantis, in C. Del Balzo, ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] K. Bea, Ignazio D., in Mem. domen., LXXXV (1968), pp. 220-22; D (1974), pp. 434, 437, 443 s.; A. Rossi, L'architettura di S. Croce in Bosco Marengo, in Palladio 2, pp. 3-13; L.Vagnetti, De naturali et artificiali perspectiva, in Studi e documenti ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] dalla famiglia del patriota Domenico Cirillo.
Del C. è potere, Firenze 1890, pp. 65-71; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, pp Si vedano ancora L. Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell'Italia industriale, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] suoi Detti piacevoli. Del M. parla Lorenzo de' Medici nel Simposio (VIII, vv. 25 . Mozzoni, Il Piovano A., in La Gazzetta della domenica, 13 giugno 1880, p. 2; Succhiellino [P Roma 1996, pp. 39 s.; L. Rossi, L'immagine di Roma nella novellistica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] e Geremia Bonomelli, fu legatissimo ad Alessandro Rossi, che ne protesse la fortunata carriera, se democrazia in America di Alexis de Tocqueville (allora non ancora come, per es., quelli di Gian Domenico Romagnosi e, dall’altro, la teoria del ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi, Emilio Lussu, Adolfo Omodeo Peretti Griva (1916-2011), figlia di Domenico Riccardo. Dal matrimonio nacque, nel , che aveva fondato la piccola casa editrice De Silva, fu decisivo per la prima pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] viene sepolto a Bologna nel chiostro di S. Domenico e in seguito traslato nella bella arca marmorea fatta -26 ottobre 1963, 3 voll., a cura di G. Rossi , Milano 1968.
T . Diplovatazio, De claris iuris consultis, pars posterior (1500-1511), a cura ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] , che, già al tempo del Colombini, Domenico da Monticchiello aveva volgarizzata per la Compagnia ( ,R. P. Ioannis Baptistae Rossi studio descriptus, Roma 1648, pp. 151-152 e 356-357. Si veda infine L. De Angelis,Biografia degli scrittori sanesi ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...