BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] generale della Congregazione di S. Marco, Girolamo de' Rossi, veniva chiamato a sostituirlo, con una larga 28 apr. 1526, la sua esclusione e quella del fratello Domenico dalla Congregazione marciana. Costretto cosi ad abbandonare Firenze, il B. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] con D. Manin e N. Tommaseo, Domenico fu incluso nella lista dei quaranta cittadini che 287. Relativamente all'attività come capo dell'Ufficio storico dell'esercito: E. DeRossi, La vita di un ufficiale italiano sino alla guerra, Milano 1927, pp ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] il conforto dei sacramenti, e chiamò a confessarlo il carmelitano Domenicode’ Dominicis da Cremona (prima metà del XIV secolo-ca. Innocenti, Roma-Napoli-Milano 1999, p. 226; M. Rossi, Francesco Bracciolini, Cosimo Merlini e il culto mediceo della ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] della Cetra sonora) il F. era comunque al servizio di Domenico Spadafora, principe di Maletto e Venatico, in qualità di maestro cappella Giuseppe DeRossi, il quale a sua volta assunse la direzione musicale nella chiesa della Madonna de' Monti. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] 149.
Vi erano compresi quadri di Angiolo Bronzino, di Giorgio Vasari, di Francesco de’ Rossi (detto il Salviati), di Livio Agresti (il Ricciutello), della scuola di Giovan Domenico Angelini, detto il Perugino; di Guido Reni, di Domenichino; copie da ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] in realtà non esercitò, poiché vi provvidero Pier Francesco deRossi (1670-75) e Giuseppe Vallemani (luglio 1675-agosto coadiuvato a Roma dal canonico Cristoforo Scotti e dall’avvocato Domenico Tarugi e a Orvieto dall’arcidiacono Sforza Tarugi.
Morì ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] dapprima il domenicano Ambrogio Tontucci e poi il gesuita Domenico Antonio Briccialdi. A diciannove anni, dopo questi prestigiosi Nel 1728 a Roma, presso la tipografia di Antonio deRossi, vedeva la luce l'opera più significativa della produzione ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenicode' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenicode' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] da "Domenicode Compagnis" a Roma (E. Plon, Leone Leoni sculpteur de Charles-Quint et Pompeo Leoni sculpteur de Philippe II di attribuzioni. Contemporaneo di Alessandro Cesati e di Giovanni Antonio de' Rossi con cui collaborò (Arte e storia, 1885, p. ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] delle opere di Martin de Azpilcueta e dell'opera di Giuseppe DeRossi, Discorsi sopra gli anni climaterici del 1585. In quell'anno stamparono anche per la Compagnia dei librai, società che era stata costituita nel 1573 da Domenico Basa e da altri ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] S. Lorenzo, don G. B. Carossino, e, a palazzo ducale, Domenico Botto.
Nel biennio del suo dogato il D. prese l'iniziativa di fedeli alla Repubblica: tra gli altri, i Sappia deRossi di Sanremo (proprio mentre nell'ottobrenovembre 1766 la Comunità ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...